• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [4502]
Diritto [144]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Arti visive [618]
Archeologia [327]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] , LI(1956), p. 241; Id., Die Relation des Kölner Nuntius G. de' C. von 1732, ibid.,LVIII(1963), pp. 71-88; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Orsini-Cavalieri, tav. XV; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, p. 370. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Livonia a cominciare dal 1204; e la Pomerania orientale, o Pomerelia (1309). Nel 1346 l'acquisto dell'Estonia portava i cavalieri dell'Ordine sino al golfo di Riga. Anche in tutti questi paesi si trapiantarono i contadini tedeschi, che resero fertili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giorgio Vittorio Frosini Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] il D. vi compì i suoi studi e si laureò in giurisprudenza col massimo dei voti e la lode. Nel 1902 apparvero le sue prime pubblicazioni: un articolo sulla rivista IlConvito di Genova, un altro sulla Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

GIOVARDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] che nel suo palazzo romano aveva costituito una considerevole raccolta di libri e manoscritti, dei quali il lascito originario del Cavalieri rappresentava appena un sesto. Nel 1767-68 il G. maturò l'idea di fondare una biblioteca a Veroli, e intavolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – CORILLA OLIMPICA

ALFONSO MARIA de Liguori, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO MARIA de Liguori, santo Giuseppe Cacciatore Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] ragioni, non tutte, giacché si tratta di un metodo comune al Sei-settecento. Nel 1710 A. è ricevuto tra i cavalieri del Sedile di Portanova, "i nobili di piazza", ai quali spettavano privilegi e mansioni rappresentative nel governo della città. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO MARIA de Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus) Cristina Bukowska Gorgoni Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] letteratura erudita, non è sicuramente accertata, al pari di una sua appartenenza alla famiglia Cavalieri, o alla consorteria dei Favaccioli, entrambe presenti in Faenza. L'ipotesi che la cittadina romagnola non sia il suo luogo di nascita ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457) CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] della Repubblica, è composto di cinque classi: cavalieri di gran croce, grandi ufficiali, commendatori, ufficiali e cavalieri. Per altissima benemerenza può essere eccezionalmente conferita ai cavalieri di gran croce la decorazione di gran cordone ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE EQUESTRE – AGRICOLTURA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

SABINO, Masurio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, Masurio Vincenzo ARANGIO-RUIZ SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] discepoli: solo a 50 anni, sotto Tiberio, raggiunse il censo prescritto per l'appartenenza alla classe dei cavalieri, e ottenne dal principe il ius respondendi (v. responso). Allievo di C. Ateio Capitone, maestro di Cassio Longino, Celio Sabino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINO, Masurio (1)
Mostra Tutti

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] alla militia i loro tribunali"; e in Const. II, 33: "ci siamo preoccupati sufficientemente delle prove, attraverso il duello, per i cavalieri e gli altri nobili del nostro Regno". In effetti la nobiltà in Const. II, 32 è definita una qualitas che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MENGOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOLI, Pietro Marta Cavazza MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626. Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] nel 1655. La sua importanza risiede nel fatto che in essa il M., sulle orme di Viète e distinguendosi sia da Cavalieri sia da E. Torricelli, considera l’algebra speciosa come una parte delle matematiche, alla stregua di aritmetica e geometria. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INQUISIZIONE ROMANA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali