• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [4502]
Letteratura [205]
Biografie [1725]
Storia [1204]
Arti visive [618]
Archeologia [326]
Religioni [285]
Diritto [144]
Geografia [112]
Cinema [116]
Europa [107]

Strukul, Matteo

Enciclopedia on line

Strukul, Matteo Strukul, Matteo. – Scrittore italiano (n.  Padova 1973). Cofondatore del movimento letterario Sugarpulp, che ispirandosi alle avanguardie statunitensi rappresentate da autori quali C. McCarthy, J. Lansdale [...] sperimentato anche il genere del noir storico, cui sono ascribili La giostra dei fiori spezzati (2014) e I Cavalieri del Nord (2015), imponendosi nel panorama letterario internazionale con la saga sui Medici formata dai volumi I Medici - Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO CASANOVA – ANDREA PALLADIO – INQUISIZIONE – VENEZIA – VENEZIA

CASTELLANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Francesco Paolo Orvieto Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] . Il C. aveva allora soltanto dodici anni: fu quindi, se non il più giovane, senza dubbio uno dei più giovani cavalieri creati a Firenze. Il C. trascorse nel complesso una vita tranquilla, non segnata da avvenimenti degni di particolare menzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ṬŪQĀN, Fadwa

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ṬŪQĀN, Fadwa Francesco Gabrieli Poetessa araba palestinese, nata a Nāblus nel 1920. Fu iniziata alla vita letteraria dal fratello Ibrāhīm (1905-41), valente poeta egli stesso, cui ella dedicò alla sua [...] Dacci amore", 1960; Amāma l-bāb al-mughlaq, "Davanti alla porta chiusa", 1967; al-Lail wa l-fursān, "La notte e i cavalieri", 1969) hanno via via accentuato la sua partecipazione al dramma della sua terra e della sua gente. Venuta a trovarsi dal 1967 ... Leggi Tutto

GESSI, Berlingero juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Berlingero juniore Raffaella De Rosa Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza. Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] sede in quella città, e subito dopo si applicò anche alla matematica e all'astronomia sotto l'insegnamento di padre B. Cavalieri, lettore di scienze nel pubblico Studio bolognese. Fatto rientro a Roma, portò a termine con molto profitto il corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parsifal

Enciclopedia on line

Parsifal (ant. alto-ted. Parzival; fr. Perceval) Personaggio leggendario, discendente di Titurel e padre di Lohengrin, le sue gesta furono argomento di numerosi poemi. Tra le elaborazioni più famose è il Perceval [...] , ha allevato in solitudine nella foresta perché cresca lontano dalla pericolosa vita delle armi. L’incontro con 4 cavalieri dalla meravigliosa armatura annulla tuttavia i disegni della madre; il giovane è preso dal gusto dell’avventura e, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CHRÉTIEN DE TROYES – PARZIVAL – RE ARTÙ – EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsifal (1)
Mostra Tutti

Camilla

Enciclopedia on line

(lat. Camilla) Mitica vergine guerriera latina dell'Eneide virgiliana, la cui storia è narrata da Diana nel libro 11°; è incerto se Virgilio abbia accolto gli elementi di una leggenda locale o abbia [...] cavalla selvaggia, fu poi educata da cacciatrice e da guerriera. Nell'Eneide, Camilla, che appare nel libro 8°, alla testa di uno squadrone di cavalieri, alleata dei Latini e di Turno, combatte valorosamente (libro 11°) finché è uccisa da Arunte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRIVERNO – VIRGILIO – AMASENO – ENEIDE – ARUNTE

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe Salvatore Tramontana Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] dello Stretto, era a Messina, poiché il Gallo, nei suoi Annali, scrive che 600 archibugieri e una compagnia di cavalieri erano stati affidati al suo comando. Non abbiamo altre notizie sul Buonfiglio. Le sue opere però testimoniano ampiamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG GRAEVE – ACTA ERUDITORUM – APOSTOLO ZENO – SINĀN PASCIÀ – PAESI BASSI

Marfisa

Enciclopedia on line

Donna guerriera, personaggio dei poemi di M.M. Boiardo e di L. Ariosto; è invenzione di Boiardo, che la dice nata, gemella di Ruggiero, da Ruggiero di Risa e Galaciella. Nell'Orlando innamorato (1483-95) [...] sfacelo del mondo feudale e cavalleresco (Marfisa è qui una zitella isterica e bislacca, i paladini sono cavalieri serventi e Carlomagno è rimbambito) adombra le condizioni della società settecentesca quale appare allo spirito conservatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ORLANDO INNAMORATO – BRADAMANTE – BOIARDO – ARIOSTO

MANCINI, Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Poliziano Ugo Piscopo Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579. La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] dell'autore. Nell'Ordine di S. Stefano tenne la carica di "riveditore del tesoro e per vari anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie di santi, p. 61). Ebbe la protezione di Ferdinando II de' Medici e svolse missioni per suo conto. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANÇOIS DE JOYEUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Poliziano (3)
Mostra Tutti

ZAULI-SAJANI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAULI-SAJANI, Tommaso Alberto Manzi Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] con il marito svolgendo dappertutto viva opera di patriottismo. Si citano di lei due romanzi: Gli ultimi giorni dei cavalieri di Malta (1841) e Beatrice Alighieri (1853). Diede inoltre al teatro: Lucia; La madre siciliana; Cornelia (che prese in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali