BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] raccolte esopiche e dei cantari, dei romanzi di cavalleria e degli exempla, cioè nei testi di lettura 1962; D. W. Robertson, A Preface to Chaucer. Studies in Medieval Perspectives, Princeton 1963; V. Branca, Introduzione, in G. Boccaccio, Decameron ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] pp. 147-168.
S. Gasparri, Imilitescittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma 1992.
G. Soldi Rondinini, Asti secolo, in Legislazione e prassi istituzionale nell'Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] con la sostituzione della falange oplitica alla cavalleria aristocratica, lo sviluppo della coscienza individuale. per la conquista del trono pontificio (VIII, 23). Concezione medievale del rex supra legem e visione cristiana si intrecciano in una ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Le souvenir et la légende de Charlemagne dans l'empire germanique médiéval, Paris 1950; I problemi della civiltà carolingia, "I Settimana dell'imperatore.Al C. guerriero, capo della cavalleria europea, succedette dunque nel tempo un'immagine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] paladini di Francia contro i musulmani di Spagna, gli ideali della cavalleria, l’eccesso (démesure) d’ira o di orgoglio, insomma i “ibridi” dei secoli successivi.
La letteratura occitanica medievale è dominata dalla lirica trobadorica, ma non mancano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] sopra le antichità italiane; mentre la collezione di storici medievali costituì il fondamento per i nove tomi degli Annali d vertice (leggi, monetazione, imposte, tribunali, milizie, la cavalleria e i duelli), ordinamenti di comuni e signorie; vita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Augustins, spicca per imponenza architettonica; Nevers è dominata dal medievale castello da lui fatto ingrandire e abbellire, con le sue , quindi tempestivo, a capo d'un grosso squadrone di cavalleria a salvare il re che, spintosi in avanscoperta, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] d’inizio della Repubblica romana e sul ruolo della cavalleria nella struttura sociale della città arcaica (A. pp. 77-99; L’età del trapasso fra storiografia antica e storiografia medievale [350-550 d. C.], «Rivista storica italiana», 1969, 2, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] aveva avviato almeno dal 1360 la costituzione di un corpo di cavalleria – i provvisionati – reclutato in ogni città fra i i cavalli dei Visconti, in Immagine del Medioevo. Studi di arte medievale per Colette Dufour Bozzo, Genova 2012, pp. 208-213; S. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] cugino marchese Cornelio Malvasia, luogotenente generale della cavalleria pontificia. L'anno successivo si ammalò gravemente. appartenuta al senatore A. Volta (Bologna, Museo civico medievale).
Per la decifrazione dell'iscrizione, che riteneva antica ...
Leggi Tutto
cavalleresco
cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., nel medioevo, l’insieme delle norme di...
baccelliere
baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato cavaliere, militando sotto il vessillo...