SPINELLI, Nicola
Compositore, nato a Torino il 29 luglio 1865, morto a Roma il 17 ottobre 1909. Studiò a Napoli con i maestri Serrao e Palumbo. Nel 1889 la sua opera Labilia riportò il 2° premio nel [...] concorso Sonzogno vinto dalla Cavalleriarusticana di P. Mascagni.
Grande plauso ottenne poi in seguito in Italia e fuori l'altra sua opera A basso porto. Lasciò incompiuto l'ultimo lavoro cui s'era posto: La trilogia di Dorina. ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo (XXIV, p. 6)
Il primo concertatore del Falstaff non fu il M., bensì E. Mascheroni (v., XXII, p. 496); il M. fu invece il primo direttore di Cavalleriarusticana di P. Mascagni (Roma [...] 1890) ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] gala per la inaugurazione della Biennale d'Arte.
1940 19.II Gala mascagnano, per la celebrazione del 50° di CavalleriaRusticana, opera diretta dall'Autore: dopo l'opera concerto sinfonico con esecuzione dell'Inno al sole [termina la sovrintendenza ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] (15 marzo 1874), il Mefistofele (8 marzo 1879) di Arrigo Boito, La Gioconda (11 gennaio 1885) di Amilcare Ponchielli, Cavalleriarusticana (24 gennaio 1891) di Pietro Mascagni, la prima assoluta de La Bohème (6 maggio 1897) di Ruggero Leoncavallo, La ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , a cura di M. Sarica, G. Fugazzotto, CD Phonè GE007, Messina 2006.
30 Nella raccolta di G. Verga, Vita dei campi. Cavalleriarusticana ed altre novelle, Milano 1880, 19008, pp. 173-193.
31 A. Munthe, La storia di San Michele, Milano 1933, 195134, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] . e per questo noi diciamo che egli è l'iniziatore di una nuova letteratura. Se non sapessimo per altra via che Cavalleriarusticana e La lupa furono i due primi bozzetti della Vita dei campi. ce ne accorgeremmo anche per alcune testimonianze di ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] di file sovrapposte, il volto coperto da un’anonima maschera bianca.
Molto semplice e spoglia la scena ideata per La cavalleriarusticana. Una fila di sedie impagliate disposte a semicerchio e, a lato, una sorta di trespolo coperto da un panno bianco ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] le due recite di Parisina, in sostituzione della Pasini Vitale, con l'Iris sudamericano a fianco di B. De Muro e la Cavalleriarusticana con H. Lazaro, entrambi nel 1915, ancora con Iris a Genova e Isabeau alla Scala dirette dall'autore nel 1916, con ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] anni storiche regie: Il ratto dal serraglio (1965), Le nozze di Figaro (1973), Il flauto magico (1974) di Mozart, Cavalleriarusticana (1966) di Pietro Mascagni con la direzione di Herbert von Karajan, Fidelio (1969) di Ludwig van Beethoven, Simon ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Sonzogno, che fra settantatré lavori selezionò i tre da presentare al giudizio del pubblico, da cui uscì Cavalleriarusticana di Pietro Mascagni (commissari erano Filippo Marchetti, Pietro Platania, Amintore Galli, Francesco D’Arcais e Leopoldo ...
Leggi Tutto
rusticano
agg. [dal lat. rusticanus, der. di rustĭcus «rustico»]. – Proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: maniere r., modi r.; tradizioni r.; semplicità, schiettezza rusticana. In partic., cavalleria r., senso dell’onore...
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...