ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] successo, tanto che nel Teatro alla Scala, venne spostato di mezz’ora l’inizio della rappresentazione dell’opera lirica Cavalleriarusticana di Pietro Mascagni per permettere la visione, in uno schermo posto nell’atrio, della puntata di quella sera ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] con La Gioconda, che non cantò mai in Europa. Nel 1963 al Northrop Memorial Auditorium di Minneapolis debuttò in Cavalleriarusticana, che poi riprese alla Scala a dicembre; in quell’anno fu anche Maurizio di Sassonia accanto a Renata Tebaldi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] fu accolta da una critica alquanto sfavorevole (vincitore del concorso Sonzogno fu, giova ricordarlo, P. Mascagni con la sua Cavalleriarusticana). L'opera del B., rimaneggiata e con il titolo Il viandante, ottenne invece un grande successo al Teatro ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] genovese lo confermò per l'inverno 1898-99 per Patria! di E. Paladilhe, Saffo di J. Massenet, Il giogo di R. Conti, Cavalleriarusticana di P. Mascagni e Fedora di U. Giordano.
Nel 1899 fu a Cagliari e al teatro Adriano di Roma (per Fedora, Carmen, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] sociale di sfondo (che sarà poi quello dei Malavoglia), a Rosso Malpelo, La lupa, Jeli il pastore e CavalleriaRusticana, che concentrano il focus dell’azione su singoli personaggi e dinamiche psicologiche profondamente radicate all’interno di una ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] (per la prima volta alla Scala), La bohème, La forza del destino con Renata Tebaldi diretta da Antonino Votto, Cavalleriarusticana. Il 28 aprile 1955 partecipò alla prima della Traviata con la Callas diretta da Carlo Maria Giulini, nella storica ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] drammaturgo rimase sostanzialmente fedele al Verga narratore (Barsotti 1974), la trasposizione in dramma di alcune novelle, come Cavalleriarusticana (1884) o La lupa (1896), portò lo scrittore a tradurre nella forma del dialogo scenico il ➔ discorso ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Johann Adolph Hasses ‘Opere serie’ der Jahre 1730 bis 1745, II, Göttingen 2009, pp. 639 s.; S. Pasqual, Cavalleriarusticana, sotto le Torri, 22-24 novembre 2013, https://www.saggiatoremusicale.it/home/attivita/2013/xvii-colloquio-di-musicologia ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] domenicali del locale dopolavoro.
Il suo vero esordio ebbe luogo il 10 marzo 1940 con una compagnia di giro in Cavalleriarusticana di P. Mascagni al teatro di Cagli, ove il soprano Rina Filippini, che nel 1941 divenne sua moglie, esordì come ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] la portò sulle scene del teatro dell'Opera di Buenos Aires, ove, accanto a Caruso, interpretò Mefistofele, Iris, Cavalleriarusticana, Tosca e Manon di Massenet; le accoglienze entusiastiche le procurarono scritture per Rio de Janeiro e Rosario di ...
Leggi Tutto
rusticano
agg. [dal lat. rusticanus, der. di rustĭcus «rustico»]. – Proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: maniere r., modi r.; tradizioni r.; semplicità, schiettezza rusticana. In partic., cavalleria r., senso dell’onore...
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...