GRASSO, Giovanni
Silvio D'Amico
Attore siciliano, nato ad Aci-Catena (Catania) nel 1875, morto a Catania nel 1930. Suo nonno, anch'esso di nome Giovanni, aveva fondato a Catania nel 1861 un teatro di [...] ; il G. continuò a esibirsi in un repertorio sempre più ampio, riunendo via via a drammi siciliani (come Cavalleriarusticana del Verga, Malia e Lu Cavalieri Pidagna del Capuana, Omertà del Polver, ecc.) altri drammi ridotti dalla lingua italiana ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] novella realista, con prevalenza di ambienti regionali (Vita dei campi di Giovanni Verga, 1880, fra cui la tipica Cavalleriarusticana; le Novelle della Pescara del D'Annunzio, racconti napoletani di Matilde Serao; bozzetti del contado toscano, di ...
Leggi Tutto
ROMANZA
Roberto CAGGIANO
Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] "O tu bell'astro incantator" nel Tannhäuser di Wagner, il racconto di Santuzza "Voi lo sapete, o mamma" in CavalleriaRusticana di Mascagni, appartengono al tipo romanza. Diverse l'una dall'altra, quanto a costruzione generale, ma tutte in forma ...
Leggi Tutto
MASSENET, Jules-Émile-Frédéric
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] in una specie di elaborazione a Leitmotiv, ch'è quanto di più ingenuo si possa immaginare: il successo della Cavalleriarusticana, e delle altre opere italiane di stile verista, gli suggerì la brutale Navarraise (1894) e la realistica Sapho (1897 ...
Leggi Tutto
PERLINI, Amelio, detto Memè
Biancamaria Mazzoleni
Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] di Ibsen. Nel 1979 introduce in Italia Cavalcata sul lago di Costanza di P. Handke. Debutta come regista televisivo in Cavalleriarusticana avvalendosi come attori di M. Ranieri e L. Sastri. Il ''ribelle del nostro teatro'' − come P. è stato definito ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] Chénier di Umberto Giordano (dove la sensibilità del personaggio è evidenziata da un impiego di mezzevoci e chiaroscuri inusuali) e nel temibile doppio ruolo nell’accoppiata Cavalleriarusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggero
Roberto Caggiano
Compositore, nato a Napoli l'8 marzo 1858, morto a Montecatini il 9 agosto 1919. Alunno presso il Conservatorio di S. Pietro a Maiella (Napoli), studiò con Beniamino [...] , ben presto confermato anche all'estero.
Erano i tempi in cui l'opera verista, inauguratasi in Italia con CavalleriaRusticana di Mascagni nel 1890, conquistava le folle con la violenza drammatica della vicenda, attinta alla realtà quotidiana della ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Giannetto Avanzi
. Casa editrice, tipografica e libraria con sede in Milano. Le sue prime origini risalgono a una piccola azienda tipografico-libraria fondata nel 1818 da Giovanni Battista [...] fu nuovamente trasformata nell'attuale Società anonima musicale Sonzogno.
Fra gli autori della casa vanno ricordati: P. Mascagni, che nel 1888 vinse il secondo concorso Sonzogno con Cavalleriarusticana, R. Leoncavallo, F. Cilea, U. Giordano, ecc. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Mercatale di Vernio (nell'Appennino pistoiese) il 23 aprile 1833, morto a Livorno il 27 gennaio 1899. Laureato in giurisprudenza a Siena, [...] in vernacolo livornese sotto il nome di Cangillo, e di Giovanni, cui si deve, in collaborazione con G. Menasci, il libretto della Cavalleriarusticana musicato dal Mascagni.
Bibl.: Livorno onora in G. Chiarini e in O. T. T. la luce dell'arte e la ...
Leggi Tutto
MARIANI, Teresina
Guido Ruberti
Attrice, nata nel 1871 a Firenze, morta nel 1914. Fu da bambina un prodigio per la recitazione, a fianco della Ristori. Era accolta a quindici anni dalla compagnia Diligenti-Pezzana; [...] migliori interpretazioni furono: Fernanda di V. Sardou, La trilogia di Dorina di G. Rovetta, La Parigina di H. Becque, CavalleriaRusticana di G. Verga. Nella maturità della sua arte fece una creazione di Madame Sans Gêne del Sardou, personaggio al ...
Leggi Tutto
rusticano
agg. [dal lat. rusticanus, der. di rustĭcus «rustico»]. – Proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: maniere r., modi r.; tradizioni r.; semplicità, schiettezza rusticana. In partic., cavalleria r., senso dell’onore...
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...