ISSO ('Ισσός, Issus)
Giulio GIANNELLI
Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] si volse ad attaccare di fianco e alle spalle la destra persiana (ove erano schierati i mercenarî greci e la cavalleria), che aveva già impegnato la lotta con la sinistra macedone, comandata da Parmenione. La ritirata dei mercenarî greci, presi fra ...
Leggi Tutto
Re dei Medi, succedette nel trono al padre, Fraorte, quando questi cadde combattendo contro gli Assiri. Ammaestrato dalla dolorosa esperienza paterna, egli costituì un esercito regolare, da poter contrapporre [...] alle truppe assire forti di una lunga tradizione militare, e, mentre conservò la numerosa e agguerrita cavalleria meda, si diede cura di creare un corpo di truppe a piedi, armate di giavellotti e di spade, capaci di sostenere l'urto delle fanterie ...
Leggi Tutto
La famiglia dei Dinomenidi proveniva dalla piccola isola di Telo, presso Rodi. Di lì passò a Gela, in Sicilia. Particolare dignità le conferiva il sacerdozio di Demetra e Core, che era in essa ereditario. [...] Un suo membro, Gelone figlio di Dinomene, già comandante della cavalleria durante la tirannide d'Ippocrate, successe a lui nel governo di Gela l'anno 491 a. C., e, riprendendo i piani di Ippocrate, riuscì a impadronirsi di Siracusa. Gelone aveva tre ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] nel 1889 a Trieste nell'opera di Massenet Il re di Lahore.L'anno seguente egli cantò a Livomo, protagonista nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni, insieme con la celebre coppia G. Bellincioni-R. Stagno, poi a Firenze nel Faust di Gounod e ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] l'Anschluss) e in Turchia (1939-44).
Vita e attività
Nacque da famiglia cattolica della Westfalia. Ufficiale di cavalleria, allo scoppio della prima guerra mondiale fu addetto militare a Washington (1914-15), donde fu richiamato perché implicato in ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 4 corpi d'armata, 10 divisioni di fanteria di corpo d'armata, 3 divisioni di fanteria autonome e 1 divisione di cavalleria. Complessivamente la fanteria ammonta a 26 reggimenti (su 2 battaglioni di 3 compagnie fucilieri ed 1 mitraglieri ciascuno). 7 ...
Leggi Tutto
L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni [...] 3 degli organici, col grado di tenente, fra i tenenti in servizio permanente effettivo delle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria e genio che abbiano frequentato con successo un apposito corso presso la Scuola centrale; col grado di sottotenente ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] che avrebbe potuto rivelargliene l'utilità, era lontano. Il combattimento s'impegnò sulla destra siriaca, ove il re con la cavalleria, passando per il letto stesso del fiume e sbaragliando le poche torme di cavalieri romani che erano da questa parte ...
Leggi Tutto
I ciclisti, costituiti in reparti organici armati di moschetti e di mitragliatrici, rappresentano una specialità della fanteria (fanteria celere). La loro velocità media oraria può ritenersi di 15 km.; [...] per i collegamenti e per la trasmissione delle notizie.
Il loro combattimento era previsto sia in cooperazione con la cavalleria sia in cooperazione con le altre armi. Essi agivano come gli analoghi reparti di fanteria, informando tuttavia la loro ...
Leggi Tutto
LEUTHEN (A. T., 53-54-55)
Pompilio Schiarini
Villaggio della Slesia (circondario di Neumarkt) situato sulla sinistra della Weisstritz a nord di Breslavia.
Presso questa località durante la guerra dei [...] mila Austriaci) il re affrontò la battaglia di Leuthen, detta anche di Lissa dal nome d'un vicino villaggio. Sorpresa la cavalleria austriaca a Borna, il re, che aveva dapprima mirato ad attaccare la destra nemica, decide, per la natura del terreno ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...