. Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute. Visse nella prima metà del sec. II a. C. Compare nella storia durante la terza guerra macedonica, come alleato di Perseo, avendo portato un [...] di Callicino (171 a. C.), nella quale guidava l'ala sinistra (4000 fanti e 1000 cavalieri), avendo di fronte la cavalleria romana e italica e i veliti. Primo ad attaccare, costrinse subito l'ala romana a ripiegare, decidendo fin dall'inizio della ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] che gli era valso la fama di rinnegato. Era divenuto, quindi, uno dei più stretti collaboratori del duca: generale della cavalleria almeno dal 1597, governatore della Savoia e cavaliere dell’Annunziata nel 1602, lo stesso anno in cui, la notte fra l ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] ) a 20 miglia da Bremenium (Itin. Ant., 464, 3). La località fu da principio occupata per creare un forte ragguardevole per la cavalleria (circa 3 ettari: vedi la stele, della fine del I sec. d. C., di Flavinus, eques alae Petrianae, C. I. L., vii ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] dai generali Löhr e Richthofen.
L'esercito iugoslavo contava 21 divisioni "quaternarie" di fanteria e 3 di cavalleria; complessivamente 250.000 uomini che, mediante richiami, durante il rapido svolgimento del conflitto, furono portati a circa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] di presidio nell'Alto Norrland e nell'Isola di Gotland.
La prima divisione comprende: 5 reggimenti di fanteria, 1 di cavalleria, 2 di artiglieria, 1 battaglione genio, servizî; la seconda: 4 reggimenti di fanteria, 1 di artiglieria, servizî; la terza ...
Leggi Tutto
SANTIPPO
Gaetano De Sanctis.
Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] in pianura, sicché i Cartaginesi poterono farvi valere tutto il vantaggio dei loro elefanti e della superiorità della loro cavalleria. S., a cui si attribuisce l'ordine di battaglia, schierò al centro la fanteria pesante coperta sulla fronte dagli ...
Leggi Tutto
PICCHIERE (fr. piquier; sp. piquero; ted. Pikenträger; ingl. pikeman)
Mariano Borgatti
Soldato armato di picca (v.). Gli Svizzeri adottarono per primi in larga scala quest'arma e diedero origine, perciò, [...] chiamavano "ricci", per la rassomiglianza che avevano con questi animali. Contro di essi s'infrangevano gli attacchi della cavalleria, e avevano azione soltanto gli arcieri e i balestrieri coi loro tiri curvi. I picchieri costituirono il nerbo delle ...
Leggi Tutto
SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di
Eugenio Passamonti
Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] , ne condivise nel 1821 le idealità patriottiche: ma, fedele al suo re, si adoperò ad impedire la sollevazione del corpo di cavalleria a cui apparteneva, domandando in cambio la grazia per il suo superiore, G. di Collegno. Nei mesi che seguirono il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] costretto a mettersi a riposo per un anno ma, con il ritorno dell’imperatore, ebbe l’incarico di ispettore generale della cavalleria (SNSP, Manoscritti, XXVI.C.7bis). Nel luglio 1815 era a Napoli; nel dicembre 1816 fu richiamato, a mezzo soldo.
Nel ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] padre, che aveva ereditato il titolo dal fratello Michele, anch’egli senatore, militò col grado di colonnello di cavalleria nel reggimento cacciatori Forìe di Messina.
Studiò filosofia ed eloquenza all’Accademia Carolina di Messina, dedicandosi poi ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...