GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] e Marostica.
Negli anni seguenti il G. comandò nuovamente la divisione militare di Chieti, tenne la presidenza del comitato di cavalleria e, infine, fu collocato a riposo nel 1871. Da alcuni anni aveva fatto il suo ingresso anche nella vita politica ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] Lorenzo sia nella vita politica cittadina, bensì a quella militare: dal 21 marzo 1783 fu infatti soldato del reggimento cavalleria "Rossiglione", dal 21 giugno 1790 guardia del corpo. Partecipò alle congiure giacobine del 1794-95 e fu arrestato, col ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Praga 1758 - Brno 1819); combatté contro i Francesi in Germania e in Italia (spec. nella difesa di Mantova, dal settembre 1796 al febbraio 1797) con D.S. Wurmser, raggiungendo il grado [...] anche nelle successive campagne contro Napoleone, segnalandosi a Wagram (1809) e a Lipsia (1813); l'11 nov. 1813 costrinse i Francesi a capitolare a Dresda. K. è reputato uno dei migliori tattici del periodo napoleonico nell'impiego della cavalleria. ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , dei quali più di 5000 a cavallo: il maggiore esercito greco che si fosse finora veduto, il più numeroso contingente di cavalleria che un generale greco avesse mai avuto al suo comando. I contingenti degli alleati greci non sommavano in tutto che a ...
Leggi Tutto
FOREY, Èlie-Frédéric
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 19 gennaio 1804, morto ivi il 21 giugno 1872. Partecipò alle campagne di Algeria raggiungendovi il grado di colonnello. [...] dell'assedio di Sebastopoli: e in quella d'Italia del 1859 affrontò per primo gli Austriaci, con l'ausilio della cavalleria piemontese, nel vittorioso combattimento di Montebello; fu poi ferito sul campo di battaglia di Solferino. Nel 1862 ebbe il ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] grande amico e confidente. Il 18 sett. 1824 fu nominato suo primo scudiero, il 18 febbr. 1831 fu promosso maggiore di cavalleria ed il 28 apr. 1831 divenne gentiluomo di camera di Carlo Alberto, mantenendo anche la carica di primo scudiero. Con l ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994
CIRENCESTER
D. Athinson
Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] sia di importazione, sia di fabbricazione locale, in molte migliaia di monete, oltre a due stele di soldati della cavalleria dei primi anni dell'occupazione romana, altari votivi e rilievi di divinità sia celtiche, sia romane. Particolare interesse ...
Leggi Tutto
(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone, dicono essere [...] Valacchia e Moldavia -, mentre i Daci vanno identificati con il ramo della Transilvania). Nomadi e pastori, con un’ottima cavalleria, furono sottomessi da Dario nella spedizione scitica (513 a.C.); fecero poi parte del regno tracio degli Odrisi e di ...
Leggi Tutto
STILO (stilus, graphium)
Emilio MAGALDI
Ugo BADALUCCHI
Il termine (di cui è dubbia la connessione etimologica con stinguo, stimulus; da respingere quella con il gr. στῦλος) dovette significare come [...] linguaggio militare si chiamavano stili le punte di ferro che si nascondevano nel terreno (caeci stili) per ritardare la cavalleria nemica. Stilo o gnomone si chiama anche l'ago della meridiana. Ma il significato più comune della parola, destinato ...
Leggi Tutto
KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič
Giuseppe AVITABILE
Capo bolscevico, nato nel 1893 nel villaggio di Kabany (ora Kaganovič), nel governatorato di Kiev, da povera famiglia ehrea che l'avviò al mestiere di [...] come uno dei principali organizzatori dell'Armata Rossa. Presso Voronež partecipò ai violenti combattimenti contro la cavalleria del generale Denikin. Espletati varî incarichi nel Turkestan, in Ucraina ed altrove, fu nominato (1928) segretario ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...