Cavaliere fornito di corazza, su cavallo anch’esso corazzato. Originari dell’Asia centrale, i c. furono noti al mondo classico per la prima volta attraverso gli eserciti persiani, imitati poi dai Seleucidi. [...] . d.C. I c. scompaiono verso la metà del 3° secolo.
Corazza, calzari, visiera dei c. erano di stoffa coperta di scaglie di metallo, di corno, osso o cuoio indurito. Armati di questo tipo costituirono poi la cavalleria pesante nell’esercito bizantino. ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1777 - ivi 1843); dopo aver militato nell'esercito austriaco, passò nelle file di quello cisalpino e (1807) fu aiutante di campo del viceré Eugenio. Fu poi per due anni (1808-10) alla [...] spedizione ebbe il comando militare del dipartimento del Rubicone, e (1814) prese parte alla campagna d'Italia contro gli Austriaci, segnalandosi a Guastalla. Dopo l'abdicazione di Napoleone divenne generale di cavalleria nell'esercito austriaco. ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] . L'artiglieria ebbe il cheppì, giubba corta a due petti, pantaloni lunghi, guarnizioni in giallo; il genio in cremisi; la cavalleria l'elmo per 4 reggimenti, un colbacco basso con pelo di foca per gli altri; giubbe nere, pantaloni azzurri chiari ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA DE REGE, Alessandro conte di
Francesco LEMMI
Generale, nato il 19 ottobre 1774 a Vercelli, ove morì il 14 dicembre 1842. Colto e prode ufficiale, confidente e aiutante di Eugenio Beauharnais, [...] quale ricavò la commenda del nuovo ordine di Savoia, il grado di luogotenente generale e l'ufficio d'ispettore della cavalleria. Framassone e filadelfo, dopo aver rivelato al governo sardo, nel 1814, la congiura militare lombarda, si tenne in bilico ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Tammaro De Marinis
Bibliofilo, nato a Milano il 28 dicemhre 1786, morto ivi in conseguenza di una caduta il 9 settembre 1851.
Una sua prima preziosa raccolta d'incunabuli e classici latini [...] d'Aumale e forma oggi un ricco nucleo del museo Condé a Chantilly. Si dedicò in seguito ai romanzi e poemi di cavalleria e compilò una bibliografia di essi (Milano 1829; Supplimento, 1831; 2ª ed., 1838) e un Dizionario di opere anonime e pseudonime ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] (poi 1973), nel 1964 Mefistofele, nel 1966 la Messa da Requiem, nel 1968 Il trovatore, nel 1970 La traviata, nel 1972 Cavalleria rusticana, nel 1974 Tosca. In questi anni si presentò su alcune delle massime ribalte italiane, tra cui l’Opera di Roma ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] di sanità militare (novembre '82), la legge sullo stato dei sottufficiali (luglio '83) e l'istituzione dell'ispettorato di cavalleria.
Fu nel corso del 1884 che la sua posizione e le sue fortune politiche iniziarono a decadere. Nel marzo presentava ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] né testa da poter ne anco essequire li pubblici comandi in questi posti, ben copiosi di militie tanto d'infanteria, quanto di cavalleria, tutti a me subordinati, né vi è giorno, hora, né momento che sempre mi occorre di dar ordini, et comandar altro ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Angelo Mattera
Nato a Catania il 16 nov. 1876. Si fece conoscere ancora fanciullo come violinista; quindi, appena sedicenne, entrò a far parte di una compagnia di operette in qualità [...] come tenore in una compagnia per una tournée nei paesi mediterranei: esordì infatti nel 1896 ad Atene nella parte di Turiddu nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni. Tornato in Italia due anni dopo, l'A. si affermò al teatro Politeama di Genova nel ...
Leggi Tutto
MAGONE
Gaetano De Sanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] è sostituito a torto a quello di Annone dato dalla tradizione più fededegna. Con sicurezza sappiamo che inseguì con la cavalleria i Romani dopo la battaglia del Ticino. Partecipò poi alla battaglia della Trebbia, dove gli venne affidato l'agguato ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...