PES di VILLAMARINA, Salvatore
Mario Menghini
Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] quando (1832) il padre fu nominato ministro della Guerra, egli vestì la divisa militare in qualità di ufficiale di cavalleria. Gradito a Carlo Alberto, ebbe in seguito varie missioni diplomatiche all'estero. Nominato nel 1847 consigliere di legazione ...
Leggi Tutto
GUISA (fr. Guise; A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Adriano ALBERTI
Città della Francia nordorientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Aisne, circondario di Vervins, con 6185 ab. (1926). È [...] 8 divisioni - era divisa in due gruppi: il VII corpo d'armata e il X corpo d'armata di riserva col corpo di cavalleria intorno a San Quintino; una quindicina di chilometri più a est il X corpo d'armata e la Guardia che avevano passato con qualche ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] una schiava saracena comperata e fatta cristiana dal visconte dello stesso Belcaire, che non vuol saperne d'armi e di cavalleria; quantunque il padre sia stretto d'assedio nel suo castello da un antico e implacabile avversario, il conte, immaginario ...
Leggi Tutto
Soldato e poi impresario di un famoso circo, nato il 26 febbraio 1846, in località imprecisata, nella contea di Scott, stato di Iowa, morto il 10 gennaio 1917 nella sua tenuta di Corpus Christi (Colorado). [...] , 3150 chilometri. Guida nella guerriglia contro gl'Indiani dal 1861, si arruolò, nel 1863, nel 9° reggimento di cavalleria, rimanendovi fino al 1867. Terminata la guerra civile, compì, nel 1868, per nutrire gli operai addetti alla costruzione della ...
Leggi Tutto
Nacque a Montilla, verso il 1625, da Simon de Barrios (detto anche Jacob Levi Caniso) portoghese, ebreo convertito. Professò, nella sua giovinezza, la religione cristiana, seguì la carriera militare, conseguendo [...] nel 1674 e nel 1708), raccolta di liriche e drammi, dedicata a D. Antonio Fernández de Córdoba, tenente generale della cavalleria nelle Fiandre. Nel 1672, diede alla luce un'altra raccolta delle sue opere liriche, divisa in nove parti: il Coro ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Benedetto
Tammaro De Marinis
Musicista e bibliofilo, nato a Napoli nel 1841, morto ivi il 12 maggio 1892. Amante di ogni manifestazione d'arte, riunì nella sua casa al Ponte di Chiaia libri [...] di S. Pietro a Maiella in Napoli. Fu amico disinteressato e protettore di artisti. La sua biblioteca, ricca specialmente di preziose edizioni di testi della letteratura italiana, poemi e romanzi di cavalleria, fu venduta all'asta a Parigi nel 1894. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] delle sue picche, tra il 1476 e il 1477, nelle battaglie di Grandson, di Morat, e Nancy, si infrange la fiorita cavalleria di Carlo il Temerario.
È l’atto di nascita dell’arte militare moderna: da allora le fanterie di picchieri domineranno i campi ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] di Parigi ed alla occupazione di Lagny e di Corbeil. Nel 1593 era nuovamente in Lombardia dove ebbe il coniando della cavalleria leggera con la quale partecipò alla guerra in Piemonte. Passò nelle Fiandre nel 1596; fu alla campagna di Piccardia, dove ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] in teatri di provincia.
L'esordio vero e proprio avvenne al teatro Comunale di Forlì nel 1941 come Santuzza nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni, ruolo che la rivelò al mondo musicale italiano. Nel 1942, alternandosi con Maria Caniglia, fu una ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] Tornato nello stesso anno in Inghilterra allo scoppio della rivoluzione inglese e ricevuto da Carlo I il comando della cavalleria, riportò una serie di brillanti successi: prese Bristol (1643), fece togliere l'assedio a Newark (1644). Ma nello stesso ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...