Gli alleati, i tributari e i mercenari che, insieme alle legioni, componevano l’esercito romano. Durante la Repubblica, erano i consoli a stabilire da quali Stati dovevano essere inviati gli auxilia, il [...] fanteria leggera (ausiliaria) fu divisa in coorti di 500 o 1000 soldati; alcune di esse, le equitatae, comprendevano reparti di cavalleria. Agli a. era affidato il servizio di guardia ai confini, di presidio a province. La durata del servizio era di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole [...] inoltre svolti i seguenti corsi: per ufficiali di complemento carristi presso il 3° reggimento fanteria carristi, per cavalleria e corpo veterinario presso la Scuola di applicazione di Pinerolo, per ufficiali di artiglieria contraerei presso la ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Cesare Cesari
Generale, nato a Lodi il 22 gennaio 1811, morto a Roma il 20 giugno 1878. Iniziò la sua carriera militare come volontario del reggimento cavalleggeri imperiali dell'esercito [...] di linea delle truppe lombarde. Finita la campagna del '48 entrò nell'esercito sardo col grado di maggiore di cavalleria e fu assegnato al reggimento Saluzzo dove rimase fino al 1859, conquistando nuovamente il grado di tenente colonnello e poi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] archi, e con l'abile uso degli scudi e delle daghe infransero l'impeto e decimarono le file di diversi squadroni di cavalleria, uno dopo l'altro lanciati alla carica da Baduila. Questa prima presa di contatto ebbe effetti che andarono molto al di là ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il complice biografo.
Poiché la campagna in Dalmazia non gli diede alcuna soddisfazione, nel 1658 il F. rinunciò al generalato della cavalleria e tornò a Parma, dove le trattative con la Spagna continuavano. Tra il 1659 e il 1660 Filippo IV premiò l ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] e assalti. Durante il colpo a una banca nel sud del Texas, il gruppo (travestito con le uniformi della cavalleria) viene decimato nel corso di una lunga sparatoria. A tendere l'agguato sono stati gli uomini di Harrigan, spregiudicato proprietario ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] contro le armi da fuoco. Nel 17° sec. i soldati armati di c., che nel 16° e 17° sec. costituivano la cavalleria pesante, vennero chiamati corazzieri. La c. rimase in uso nei tornei e nelle giostre, e lo è tuttora come elemento decorativo delle ...
Leggi Tutto
CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] Sūdān nel 1898, assistendo alla battaglia di Omdurman. Nella guerra sud-africana (1899-1902) fu prima tenente di cavalleria e poi corrispondente della Morning Post; catturato dai Boeri, riuscì ad evadere.
Nel 1900 fu eletto deputato conservatore per ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Portoferraio il 9 giugno 1828, morto a Włoclaweck, in Polonia, il 17 dicembre 1863. Figlio di un reduce delle guerre napoleoniche, abbraccin̄ egli pure la carriera militare. Cadetto d'artiglieria [...] maggiore nel 1859, nel quale anno partecipn̄ alla guerra in qualitމ di ufficiale d'ordinanza del generale Lapḫrouse, comandante la cavalleria nel 5° corpo d'armata francese in Italia, due anni dopo, per avere sfidato un suo superiore, il gen. Danzini ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] e l'inglese. Nel 1761 si arruolò come "voluntario con, caballo y armas proprias", entrando come cadetto nel reggimento di cavalleria di Borbone per far tutta la campagna di Portogallo. A Madrid, dove nel 1771 tentò con mediocre fortuna il teatro con ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...