PALEN, Petr Alekseevič von der
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò [...] dall'ufficio: ma, richiamato, ebbe il comando del reggimento della cavalleria della guardia imperiale e, subito dopo, fu fatto ispettore della divisione di cavalleria di Pietroburgo e di Finlandia. In ultimo, venne nominato governatore generale ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] stato affidato. Parteggiò poi per il conte Capodistria (v.), del quale divenne aiutante di campo. Nel 1843 era colonnello di cavalleria in Argo quando, per il suo coraggio e per i suoi precedenti, egli fu scelto dai capipartito A. Metaxãs, A. Lóntos ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello stato maggiore fu nominato [...] del 1917 si era ritirato in Crimea, ma dopo la morte di Kornilov prese viva parte, a capo di grandi forze di cavalleria, alla lotta per salvare la Russia dal bolscevismo. La sconfitta di Denikin lo spinsè ad assumere il comando supremo dell'armata ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] sergente al fronte, dapprima sull'Isonzo, volontario in una batteria di bombardieri, poi, nell'inverno 1916, assegnato alla cavalleria; nel 1917 fu ferito nella zona del Pasubio. Durante un breve soggiorno in ospedale sposò Bianca Mazzoni, conosciuta ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] a Napoli fino ai diciotto anni, quando, interrotti gli studi senza il consenso del padre, si arruolò volontario nella cavalleria napoletana. Negli anni successivi, prima da soldato, poi da cadetto e quindi da alfiere, combatté contro l'esercito ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, V, mz. 29, da Ferrara, 3 ottobre 1642) e con le sue truppe di cavalleria combattè per tutti quegli anni tra l’Astigiano e il Monferrato in stretto contatto con i principi Tommaso e Maurizio di Savoia ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] di A. Balzico e di O. Tabacchi all'Accademia Albertina di Torino, il C., pur essendosi arruolato nel 1875 nel Savoia Cavalleria, continuò ad operare come scultore e a seguire il padre e il fratello nelle predilette ricerche archeologiche. Nel 1880 si ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] Mascagni fu presa di intesa con lo zio nel gennaio del 1896, quando a Teramo fu data per la prima volta Cavalleria rusticana. Malgrado i superati limiti d’età del ragazzo, Mascagni accettò di accoglierlo nella sua classe di composizione al liceo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 40 km. in linea d'aria. A protezione della destra furono posti, una decina di chilometri verso est, un reggimento di cavalleria con due pezzi e due compagnie ciclisti di marina, che con la loro attività indussero l'avversario a ritenere vi fossero da ...
Leggi Tutto
Detto dagli Spagnoli Guatimozin. Ultimo re degli Aztechi, nato il 1502, figlio del re Ahuitzotl.
Egli fu il principale difensore dell'indipendenza del suo paese contro gli Spagnoli e alla morte del valoroso [...] . La capitale era assediata per terra e per acqua da Cortés alla testa di un migliaio di Spagnoli con artiglieria e cavalleria e alcuni brigantini e di più decine di migliaia d'indigeni alleati contro il Messico. C. si difese strenuamente per tre ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...