CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] il C. a tornare a Roma nel dicembre 1590, e il 3 maggio 1591 venne nominato dal papa prefetto generale della cavalleria pontificia in Francia sotto Ercole Sfondrato e il duca di Montemarciano. Partì, infatti, con il fratello Gregorio e si unì a ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] , Mario, Caterina e Margherita.
Dopo aver studiato al collegio del Nazzareno a Roma ed essere diventato ufficiale di cavalleria, lasciato l’esercito, nel 1890 accettò quasi per scherzo l’invito del conte polacco Enrico Franckenstein, decano dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria.
Borgo [...] per la supremazia in Italia, fra le truppe di Massimiliano Sforza e quelle franco-veneziane e fu risolta dalla cavalleria veneziana di Bartolomeo d’Alviano. La vittoria provocò l’insediamento dei Francesi in Lombardia (1516).
La seconda battaglia di ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Bourdichon restaurava bardature per il re di Francia.
Il progresso continuo delle armi da fuoco, che esigeva nella cavalleria una mobilità massima, segna anche il continuo regresso delle bardature a piastre metalliche che alla fine del '500 erano ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] linea di ciascuna legione, formando una quarta linea di riserva, che, rimasta nascosta al nemico, fermò l'attacco della sua cavalleria, la scompigliò, la sbaragliò e segnò così l'inizio della disfatta (v. cesare; pompeo).
Bibl.: W. M. Leake, Travels ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] Guide e aiutante di campo di Garibaldi che, col grado di maggiore, seguì nell'impresa dei Mille. Tenente colonnello di cavalleria e ufficiale d'ordinanza del re, nel'66 tornò coi volontarî garibaldini, e a Monte Suello ottenne la terza medaglia d ...
Leggi Tutto
GUILLAUME DE DOLE
Salvatore Battaglia
. Poema francese di autore anonimo (ma attribuito a Jehan Renart), composto tra gli anni 1199-1201.
Forse il suo primo e vero titolo doveva essere Roman de la Rose, [...] ad esempio di aristocratica e generosa umanità. Il poema è colto, elegante, raffinato: vi si celebra una vita ideale di cavalleria poetica; vi domina l'amore, inteso con sottile gusto letterario: vi si fa sfoggio di cultura trovatorica con troppo ...
Leggi Tutto
SHERIDAN, Philip Henry
Henry Furst
Generale americano, nato ad Albany (New York) il 6 marzo 1831, morto a Nonquitt, Massachusetts, il 5 agosto 1888. Uscì dall'Accademia militare di West Point nel 1853 [...] generale. Ebbe parte cospicua nelle battaglie del Chickamauga e di Chattanooga, che gli procurò il comando della cavalleria sul fiume Potomac. Partecipò alla Wilderness Campaign e alla battaglia di Spottsylvania Courthouse, fece un importante raid ...
Leggi Tutto
SERDONATI, Francesco
Roberto PALAMAROCCHI
Nato a Lemole, nel contado fiorentino, il 7 gennaio 1540. Sappiamo che nel 1583 teneva in Firenze scuola pubblica di grammatica e umanità. Sembra che verso [...] Boccaccio), un saggio De' vantaggi da pigliarsi da' capitani in guerra quando hanno a combattere con nimici superiori di cavalleria, un Ragionamento de' costumi dei Turchi (Faenza 1853). Fece anche traduzioni da Senem, dal Baronio, dal Bargeo, dal ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] partenza del principe Mattias, nel 1638, il G. si pose sotto il comando del conte Mattia Galasso come capitano di cavalleria nel reggimento del colonnello Niccolò Vallone. Fatta una leva di 300 croati e cento cavalli, si mise al soldo della Spagna ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...