MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] della cittadina e si trasferì a Medole. Agostino servì il duca di Mantova Federico II Gonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza, decise di offrire al figlio una formazione culturale di buon livello. Fino ai quindici anni ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] gennaio del 1799 era di stanza in Romagna insieme alla brigata di Giuseppe Lahoz. Il 5 aprile fu promosso capo brigata di cavalleria (Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti...). Il 30 aprile gli fu affidato il comando di uno dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] contro i Borboni.
Compiuti gli studi presso il Collegio militare di Napoli, il C. era entrato nell'arma di cavalleria, dove raggiungerà, nella riserva, il grado di maggiore. Il 10 apr. 1885 aveva sposato Enrichetta Capecelatro, scrittrice e dama ...
Leggi Tutto
Scalera Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica, fondata a Roma nel 1938 dai fratelli Michele e Salvatore Scalera. Divenuta nel 1939 società anonima, la S. [...] città dolente (1949), Margherita da Cortona (1950), del regista Amleto Palermi come I figli del Marchese Lucera (1938), Cavalleria rusticana (1939), Follie del secolo (1939), Il signore della taverna (1940), Arriviamo noi! (1942), ma registrò anche ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] e sottopiedi di cuoio, ornati alle volte di una gala di cuoio sopra il collo del piede. Alcuni reggimenti di cavalleria inglese per reggere gli speroni sostituiscono ai correggiuoli delle catenelle di metallo. La maggiore o minore lunghezza dell'asta ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] e più famoso, rappresentante re Giorgio III col principe di Galles e il duca di York mentre passano in rivista la cavalleria in Hyde Park (Kensington Palaee). Nello stesso anno il B. fu fatto cavaliere e divenne membro effettivo dell'Accademia.
La ...
Leggi Tutto
IPSO
Giulio Giannelli
Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ.
Presso [...] dinnanzi al suo fronte. Il primo episodio della mischia si svolse felicemente per Demetrio, che riuscì a travolgere la cavalleria nemica; ma avendo egli dipoi troppo insistito nell'inseguimento dei vinti, la falange di Antigono restò molto a lungo ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] stesso periodo si verificò una crescente specializzazione delle forze, con la comparsa di reparti esplorativi formati da unità di cavalleria leggera, da unità del genio, destinate sia alla costruzione di ponti sia all'attacco delle fortezze con mine ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] a cura di L. Caretti, III, Asti 1989, p. 84, lettera 393). Nel 1768 fu nominato tenente nel Piemonte cavalleria, uno dei più prestigiosi reggimenti dell’esercito sabaudo, ove avrebbe percorso gran parte della sua carriera. Il 18 marzo 1771, lasciata ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] di giurisprudenza dell’Università di Genova, si laureò a diciannove anni. Il 1° novembre 1900 si arruolò nel Genova cavalleria e fu aggregato al 4° Reggimento di stanza a Milano. Divenuto in breve tempo ufficiale, all’esordio nella vita militare ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...