Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] è forma accorciata, familiare, di Durante) condusse da giovane vita da gentiluomo, e come tale militò nella cavalleria (battaglia di Campaldino, 1289). Aveva studiato grammatica e filosofia probabilmente presso i francescani di S. Croce, retorica ...
Leggi Tutto
Antica famiglia fiorentina, che ha come capostipite un Abate d'Ildebrandino della Lombarda, console nel 1176. Ebbe le proprie case presso Orsammichele; seguì, dopo l'uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti, [...] politici, perché nella battaglia di Montaperti (1260), tagliando la mano di Iacopo dei Pazzi che portava la bandiera della cavalleria fiorentina nella quale egli stesso militava, provocò, con la caduta di essa, disordine nella schiera e quindi la ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] si impegnava a sostenere i tre quinti del costo degli eserciti riuniti. Fu ingaggiato Paolo Orsini, e la forza della cavalleria in armi fu raddoppiata; ma con la morte di Gian Galeazzo Visconti il pericolo pareva scongiurato, e gli squadroni ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] casato cercava di ottenere dalla Corona cattolica riconoscimenti adeguati al suo rango. Il padre era tenente generale della cavalleria e consigliere di guerra quando fu ucciso in battaglia in Fiandra (1605).
Erede di un patrimonio fondiario ingente ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] II; poi, in occasione della guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere, fu nominato da Leone X generale della cavalleria. Nel marzo 1517 si distinse con diverse iniziative fra Mondavio e Senigallia, poi entrò nella guarnigione di Pesaro.
I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di Torino. Promosso sottotenente, nel 1845 entrò nel reggimento "Genova cavalleria". Risalgono a questi anni le prime prove di pittura compiute sotto la direzione di F. Gonin e A. Beccaria ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] , Serata di novembre in palude, Mattinata di novembre in palude, Bocca d’Arno e Il II squadrone di Genova Cavalleria alla Bicocca (episodio della Battaglia di Novara 23 marzo 1849), caratterizzato – come risulta da una fotografia dell’opera dell ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] campo di battaglia e nutriva molta stima nei suoi confronti. Allora Filippo IV gli concesse il posto di capitano generale della cavalleria di Napoli in servizio nello Stato di Milano. Grazie a questa carica entrò a far parte del Consiglio segreto del ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] difesa di Venezia. Ritornato a Padova, si iscrisse alla locale facoltà di lettere. Nel '59 si arruolò come ufficiale di cavalleria nel reggimento Piemonte reale, e al termine della campagna si trasferì a Milano, seguendo il cognato L. Fortis, che lo ...
Leggi Tutto
Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti)
Attilio Bartoli Langeli
Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] Si trovarono di fronte i fuorusciti fiorentini ghibellini, con a capo Farinata degli Uberti e Guido Novello, i Senesi e la cavalleria tedesca comandata da Giordano di Anglano vicario di Manfredi in Toscana, con l'aiuto dei ghibellini di Grosseto e di ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...