La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] delle città. Più tardi ogni dinastia locale adottò una propria strategia per il rifornimento di animali per la cavalleria. Lo sviluppo delle tecniche di allevamento degli equini è testimoniato da un'abbondante produzione letteraria di ippologia e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giovanni
Raffaele Feola
Unico figlio maschio di Restaino, conte di Popoli, e di Giovannella Carafa, nacque probabilmente a Popoli tra la fine del 1513 e gli inizi del 1514. Dopo l'infanzia [...] Napoli, il viceré duca d'Alba lo compensò della carica perduta a Roma con quella di luogotenente generale e comandante della cavalleria del Regno. Conclusa la pace nel 1557, la sua fedeltà fu premiata da Filippo II con il titolo di duca sulla contea ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] .), anche senza aver passato l’adoubement, i figli dei cavalieri godevano dei privilegi dei genitori. A questo punto, una simile cavalleria può essere considerata (sempre secondo M. Bloch) una vera e propria n. di diritto. Va poi tenuto presente il ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] i Francesi riportando gravi ferite. Durante la lunga convalescenza prese a leggere, in mancanza dei richiesti e non trovati romanzi di cavalleria, la Vita di Cristo di Ludolfo di Sassonia e la Leggenda Aurea di Iacopo da Varazze: si compì allora in ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] (1586). Suo figlio, Thomas, primo conte di Cleveland (1591-1667), fu generale realista nella guerra civile, comandò la cavalleria a Worcester (1651), ma, fatto prigioniero, fu rinchiuso nella Torre (sino al 1656). La nipote Henriette Marie, amante ...
Leggi Tutto
(fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante.
Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte [...] Berna e Friburgo, in regime di autonomia comunale. La battaglia di M. dal punto di vista tecnico rappresentò il trionfo della fanteria e il declino della cavalleria, arma feudale, dando inizio alla fama degli Svizzeri come maestri dell’arte militare. ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] con i commilitoni. La "tattica degli opliti" celebrò i suoi trionfi nelle guerre persiane contro gli arcieri e la cavalleria orientale. La misura della forza militare delle città greche era data dal numero di opliti che ciascuna di esse poteva ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] e ai Persiani giovava in specie fare giornata in luogo piano dove potessero far valere la superiorità della loro cavalleria, cioè possibilmente attirare i Greci sulla sinistra dell'Asopo. La prima posizione occupata dai Greci sulle falde del Citerone ...
Leggi Tutto
ISLY
Agostino Gaibi
. Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel Marocco occidentale a SO. di Oudjda, e sotto il nome di Ouadi Bou Naïm si riunisce alla Muila, affluente della Tafna.
Dei varî scontri [...] " ideata dal Bugeaud per combattere gli arabi (formata coi battaglioni disposti in quadrato e con l'artiglieria e la cavalleria al centro) e puntò direttamente sul campo nemico, mentre l'artiglieria dal centro appoggiava col fuoco il movimento. La ...
Leggi Tutto
RAFIA (‛Ραϕία, Raphia)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] opporre ai 30.000 falangiti di Antioco III una falange di 48.000 uomini. Nelle truppe ausiliarie e nella cavalleria gli Egiziani erano invece leggermente inferiori agli avversarî. Nel totale l'esercito egiziano era quindi costituito da 70.000 ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...