GORING, George, conte di Norwich
Uomo politico inglese, nato verso il 1583, morto a Brentford il 6 gennaio 1663. Entrato a corte, come membro della casa del principe di Galles, Enrico, divenne il favorito [...] lui George, lord Goring, nato il 14 luglio 1608, ebbe nella guerra civile parte ancor più importante. Nominato generale di cavalleria, vinse le truppe parlamentari di sir Thomas Fairfax a Leeds, il 30 marzo 1643; sconfitto a sua volta dal Fairfax, e ...
Leggi Tutto
PANION (Πάνιον, Panium)
Arnaldo Momigliano
Sito della Palestina, che prendeva il nome da una grotta sacra al dio Pan, presso le fonti del Giordano nella località all'incirca dove sorse più tardi Cesarea [...] la riconquista della Palestina compiuta da Scopa l'anno precedente. La cavalleria siriaca, posta ai fianchi della fanteria, prevalse a sinistra sulla cavalleria tolemaica identicamente disposta e poté quindi aggirare la fanteria stessa avversaria e ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] afferma che partecipò attivamente alle imprese belliche di Carlo V nel cui esercito avrebbe servito col grado di capitano di cavalleria e, in seguito, di sergente maggiore: opinione che è tuttavia posta in dubbio, con cognizione di causa, dal Promis ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] Maria Teresa Beccaro (m. 1954), avvenuto nel 1901, ebbe Giovan Luigi (m. 1979), ultimo maschio della famiglia, ufficiale di cavalleria, istruttore delle scuole ippiche di Pinerolo e Tor di Quinto, e autore d’importanti libri di equitazione (Gente di ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] familiari – lo zio Vittorio era ambasciatore a Parigi, il padre Giuseppe Amedeo si apprestava a diventare tenente generale di cavalleria – la sua carriera fu garantita: luogotenente in virtù di un biglietto reale del 29 marzo 1791, allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Allobrogi.
Il nome Iulia Equestris indica che la colonia fu fondata da Cesare e popolata con i suoi veterani di cavalleria: la ipotesi che si tratti invece di civili del rango equestre, viene contraddetta dal ruolo strategico assegnato alla nuova ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] 1892-93 in Don Giovanni di W.A. Mozart, RuyBlas di F. Marchetti, Un ballo in maschera di G. Verdi e Cavalleria rusticana di P. Mascagni.
Il 29 nov. 1894 partecipò alla prima rappresentazione di Medora diF. Cusinati al teatro Ristori di Verona e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] , il D. fu nominato suo luogotenente generale, e, morto anche il conte, la duchessa Cristina lo nominò generale di tutta la cavalleria (1651) e il re di Francia tenente generale delle sue armate in Italia (1653).
Il D. morì in combattimento, il 23 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] , giacché nel luglio seguiva, agli ordini di Alessandro Rangoni, il duca Alfonso che, con un forte contingente di cavalleria, si recava presso l'imperatore Massimiliano II per soccorrerlo nella progettata campagna contro i Turchi: questa tuttavia non ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] : la correggia a metà asta indica che potevano essere usate anche come armi da getto. Nel Medioevo, la l. fu l’arma della cavalleria. Alla fine del 14° sec. le l. avevano un’asta diritta di grossezza uniforme e ferro a forma di foglia di salice ma ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...