FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] , riebbe la libertà. Ritornato in guerra, nel marzo del '65 fu a Portsmouth, al comando di tutte le forze di cavalleria e artiglieria dislocate sulla linea Great Bridge-North Landing-Sand Bridge Mills. Sul fronte di guerra gli pervenne la nomina a ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] a Milano, dedicandosi alla carriera delle armi.
Fin dal 1440 troviamo un suo avo, Giovan Galeazzo, al comando della cavalleria del duca Filippo Maria Visconti. L’impiego in incarichi militari proseguì fra i discendenti, che si volsero al servizio per ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] cappa e spada in soprannumero del Tribunale del Real Patrimonio nel 1754. L'anno seguente formò a sue spese il reggimento di cavalleria di Sicilia, che fece la sua "pubblica comparsa" il 5 dicembre del 1755.
Ma ben presto, come usavano i colonnelli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida [...] e 189). Allora F. invase la Laconia e costrinse gli Spartani a sottostare alle leggi comuni degli Achei. Ribellatasi Sparta con Messene, invase (183-82) con la cavalleria la Messenia, ma cadde prigioniero e fu costretto a darsi la morte per veleno. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] reggimenti ciascuna e un distaccamento di truppe divisionali. In totale si hanno 21 reggimenti di cavalleria.
Ogni distaccamento di truppe divisionali di cavalleria comprende: 3 batterie d'artiglieria da campagna; 1 squadrone del genio da campagna; 2 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , 1 gruppo cacciatori a cavallo. Il reggimento ha da 2 a 3 gruppi, ciascuno su 2 0 3 squadroni. La cavalleria è provvista del seguente armamento: moschetto; sciabola; lancia; pistola; fucile mitragliere; cannone di accompagnamento da 37 mm.
L'arma di ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] XXII corpo d'armata della stessa 10ª armata: più a nord il I corpo d'armata con l'8ª divisione di cavalleria fece rapidi progressi verso nord-est: sul resto della fronte i Tedeschi non ebbero che limitati vantaggi. Il Rennenkampf, temendo di essere ...
Leggi Tutto
Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] in Germania e fu il copricapo degli uomini d'armi a servizio dei castellani feudali; passò ai lanzichenecchi e alla cavalleria leggiera, ed anche ai capitani, perché più comoda della celata, come ne fanno fede innumerevoli pitture del tempo, tra cui ...
Leggi Tutto
SPARTACO
Mario Attilio Levi
. D'origine tracia, già soldato nelle alae dell'esercito romano in Macedonia e poi ridotto in servitù perché disertore, S. faceva parte, nel 73, della scuola per gladiatori [...] la Campania; l'anno successivo si accrebbero ancora molto di numero e di armamento, ed ebbero anche un corpo di cavallería. Roma mandò contro s. gli stessi consoli L. Gellio e Lentulo Clodiano, i quali riuscirono ad attaccare e sconfiggere Crixo ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Michajl Aleksandrovič
Fritz Epstein
Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] (Svizzera, Inghilterra), finché poté tornare in Russia all'inizio della guerra mondiale. Ebbe il comando di una divisione di cavalleria caucasica; la sua consorte ebbe il titolo di contessa Brasov. Il 15 marzo 1917 Nicola II abdicò a nome proprio ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...