Nato a Bologna intorno al 1520; morì dopo il 1576. Fu del patriziato ed eletto gonfaloniere nel 1556, appartenne ad accademie e fu amico dei migliori letterati del tempo, quali Bernardo Tasso, il Sigonio, [...] paragonare all'Orlando Furioso, si canta del proavo di Costantino Magno, rappresentato come immagine di romana virtus e di cavalleria medievale insieme, e quindi uccisore di mostri, liberatore di dame, ecc.; né mancano al poema personaggi celesti e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] di New York, ove debuttò il 26 nov. 1920 con Mefistofele, seguito poi, durante la stessa stagione 1920-21, da Tosca, Bohème, Cavalleria rusticana, L'amore dei tre re e, in prima esecuzione per il Metropolitan, Andrea Chénier di Giordano (7 marzo 1921 ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , la carica di sindaco di Montezemolo dal 1834 al 1840. Dal matrimonio, nacquero anche Enrico (1811-1887), ufficiale di cavalleria e deputato nelle legislature VI e VII (autore dei Souvenirs de jeunesse par un gentilhomme piémontais, Torino-Roma 1883 ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] dopo solo nove mesi di lezioni per le sue simpatie massoniche.
Nel 1775 entrò nell'esercito e, diventato ufficiale di cavalleria, fece una carriera molto brillante. Infatti, nel 1791 fu chiamato a far parte della guardia del corpo del re, costituita ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] stor. lombardo, s. 4, XXXV (1908), pp. 249-73; P. Bellezza, iprefazione alle Opere del B., pp. VII-XV; N. Bernardini-Marzolla,La cavalleria nel '500 e '600 e gli spunti nei "Promessi Sposi" di A. Manzoni, in La Rass. d. lett. it., LXIX (1965), 3, pp ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] che avrebbe poi percorso brillantemente: infatti il 1° nov. 1564 il marchese di Pescara lo nominava commissario generale della cavalleria leggera dello Stato di Milano.
In una lettera del 18 febbr. 1573, Filippo II raccomandava il C. al governatore ...
Leggi Tutto
spadaio
Luigi Blasucci
Il termine, col suffisso toscano per indicare la persona che esercita un dato mestiere (in questo caso, la fabbricazione delle spade), s'incontra una sola volta, in Cv IV VI 6, [...] al cavaliere dee credere lo spadaio, lo frenaio, lo sellaio, lo scudaio, e tutti quelli mestieri che a l'arte di cavalleria sono ordinati.
L'esempio (ma anche il concetto) è comunque già in s. Tommaso: " Contingit... unum habitum operativum, quem ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] a Sud. Cosacchi del K. Comunità di Cosacchi ucraini, trasferiti nel K. nel 1796. Costituiti in 10 reggimenti di cavalleria e 10 di fanteria, formarono colonie militari di frontiera, molto mobili e temute. Nel 1835 costituirono una casta a sé ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] ogni reggimento è su 3 battaglioni di 2 compagnie fucilieri, 1 compagnia mitraglieri e 1 sezione collegamenti ciascuno. La cavalleria ammonta ad 11 reggimenti di 4 squadroni cavalieri e 1 squadrone mitraglieri. L'artiglieria comprende 5 reggimenti di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] produzione del G., che con Mala vita sembrava voler seguire il movimento cosiddetto verista (rappresentato, in Italia, da Cavalleria rusticana), già con l'Andrea Chénier ritornò al romanticismo. In quest'opera la figura del G. si disegnò chiaramente ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...