SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] di Pavia (24 febbraio 1525), che segnò, a un tempo, la fine delle ambizioni francesi sull’Italia e il tramonto della cavalleria pesante come specialità decisiva sul campo.
Si trasferì prima a Parma e poi a Roma, dove – presa dimora nel rione Regola ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] , e animato soprattutto da un irrefrenabile desiderio di scoperta, dopo aver svolto il servizio militare nel 18° reggimento di Cavalleria di Piacenza e maturato così una prima forte intesa con il cavallo, scelse di dedicarsi ai cimenti della pista ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] di baron de la Perrière – sposò Henriette-Jeanne Speed (morta nel 1766), figlia di Samuel Speed, un colonnello della cavalleria inglese, e di Cardonel Jones. I de Viry si erano trasferiti a Londra a seguito del padre, inviato straordinario della ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] al duca di Mantova, era rimasto accanto al suo duca. Questi nel 1705 lo aveva nominato commissario generale della cavalleria, segretario di Stato, ministro del Consiglio riservato a Casale, governatore della fortezza di Porto a Mantova e nel 1709 ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] nel territorio di Perugia e in quelli limitrofi. Nella primavera dei 1495 capeggiava le fanterie perugine che con la cavalleria comandata da Astorre Baglioni strapparono ai fuorusciti il castello di Passignano. Nei due anni successivi l'A. si pose ...
Leggi Tutto
franchezza
Domenico Consoli
" Condizione di chi è franco " e quindi " libertà ", in tal senso strettamente imparentato con ‛ franchigia ' (v.): se quel benedetto Scipione giovane non avesse impresa [...] ma quando gl'incontra / che sua franchezza li conven mostrare, / quivi si fa laudare (Rime LXXXIII 131); è ordinata al fine de la cavalleria franchezza d'animo e fortezza di corpo (CV I V 4); con tutta licenza e con tutta franchezza d'animo (IV IX 17 ...
Leggi Tutto
Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan)
Galdan
(propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] a Ulaan Budan e nel 1696 a Jao-modo (deserto del Gobi), grazie alle armi da fuoco utilizzate dai mancesi che bloccarono la cavalleria di Galdan. Si ritirò a Kobdo con pochi seguaci e si suicidò nel 1697, per evitare di essere catturato dai nemici. I ...
Leggi Tutto
Prelato (Burgos 1384 - Villasandino, Burgos, 1456), figlio, nato prima dell'abiura, del rabbino convertito Paolo di Santa Maria, vescovo di Cartagena poi di Burgos; fu decano a Santiago (1417) e Segovia [...] ilustres, in antitesi al Boccaccio), morali (Defensorium unitatis christianae; Doctrina de caballeros, celebre trattato di cavalleria, Memorial de virtudes). Fu anche apprezzato poeta: alcune sue poesie sono conservate nella raccolta nota come ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] della capitale.
L'esercito comprende: truppe (8 reggimenti, una compagnia montata, di fanteria; 5 reggimenti di cavalleria; 5 reggimenti, 1 batteria contraerei, di artiglieria; 4 battaglioni del genio; squadriglie d'aviazione terrestre); servizî ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] fu impedito dai Beoti. A. si recò a Efeso con circa 8000 opliti, ma, trovandosi di contro un nemico fornito di cavalleria, non volle compromettere la situazione, e aderì di buon grado a Tissaferne, che gli propose di rinnovare l'armistizio concluso l ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...