• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2386 risultati
Tutti i risultati [2386]
Biografie [902]
Storia [773]
Musica [124]
Letteratura [107]
Arti visive [96]
Geografia [64]
Archeologia [68]
Diritto [61]
Militaria [54]
Cinema [47]

MARIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio (C. Marius) Mario Attilio Levi Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] , lo assunse al suo fianco quale legato. Nella battaglia del Muthul (109) ebbe occasione di distinguersi al comando della cavalleria; a Sicca Veneria (108) venne con successo a conflitto con Giugurta. Durante questa campagna M. si credette maturo per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio (3)
Mostra Tutti

BAZZICALUVA, Ercole

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore [...] di Bartolommeo Bocchini. A queste stampe bisogna aggiungere le quattro Scene guerresche con cavalieri in marcia, due combattimenti di cavalleria e un combattimento navale; i Quattro carri trionfali, uno dei quali porta le bandiere strappate al nemico ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES CALLOT – GIULIO PARIGI – IMPRUNETA – INNSBRUCK – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZICALUVA, Ercole (5)
Mostra Tutti

MORAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAT (in tedesco Murten; A. T., 20-21) Cittadina della Svizzera, sul lago omonimo a 459 m. s. m., con torri e mura ben conservate; conta 2100 abitanti. All'entrata sorge il castello, fatto costruire [...] . L'urto fra le due masse avvenne, dopo primi scontri d'avanguardia, verso il mezzodì del 22 giugno: la cavalleria borgognona, lanciata contro il centro svizzero, si urtò disastrosamente con la massa compatta, profonda dei fanti svizzeri dalle lunghe ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEA Arnaldo MOMIGLIANO Nome di un ruscello tra Corinto e Sicione presso il quale, nel luglio 394 a. C., si combatté una battaglia fra gli Spartani e l'esercito della coalizione antispartana formatasi [...] numero di effettivi che fino allora si fosse visto in conflitto tra Greci. I confederati erano superiori anche pei cavalleria e per ausiliarî, ma non seppero approfittare della loro superiorità. Nello scontro, tipico per la semplicità quasi primitiva ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – CAVAIGNAC – LACONIA – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMEA (2)
Mostra Tutti

STRICKER

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICKER (der Strickäre) Bruno Vignola "Poeta vagante" tedesco, di famiglia borghese della Franconia, ma vissuto a lungo in Austria intorno alla metà del sec. XIII. Egli compose, sul modello del Rolandslied [...] e sono dissertazioni satirico-morali, per lo più lamenti sulla decadenza della vita cortigiana e dei puri ideali della cavalleria. Un'altra forma è quella dal poeta stesso chiamata bîspel (Beispiel) che significa etimologicamente parabola, in cui a ... Leggi Tutto

SACRIPORTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIPORTO Mario Attilio Levi Nella campagna di guerra civile dell'anno 82 a. C. Silla iniziò le operazioni contro il console C. Mario il giovane con un'azione sulla Via Latina. Occupata Signia (Segni) [...] di Mario si tramutò ben presto in inferiorità quando la sua ala sinistra (5 coorti di fanteria e 3 torme di cavalleria) lo abbandonò passando al nemico. Mario poté salvarsi in Preneste soltanto con 1500 uomini, ed egli stesso, che aveva combattuto ... Leggi Tutto

SAGRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA Guido LIBERTINI Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] dei Dioscuri in favore dei Locresi i quali, approfittando delle condizioni del terreno, facendo uso della loro cavalleria e combattendo con furore, rimasero vincitori. In seguito a questa battaglia essi divennero padroni della regione dell'Istmo ... Leggi Tutto

CAPPUCCIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore di medaglie, nato a Milano il 20 agosto del 1855, e morto ivi il 7 ottobre 1918. Allievo dell'Accademia di Brera, raggiunse nell'arte del bulino una notevole perizia. Dal 1888 egli diresse lo [...] per le premiazioni della scuola superiore applicata all'industria in Milano, per il secondo centenario del reggimento Nizza Cavalleria, per le feste colombiane in Genova. Fu anche valente modellatore, e sono cospicuo esempio di tale sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE RATTI – FISIOLOGI – ACCIAIO – GENOVA – LIPSIA

LÜTZEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜTZEN (A. T., 53-54-55) Pompilio Schiarini Città della Prussia, situata a 10 km. a SO. di Lipsia, con 4469 abitanti. Battaglie di lützen. - Per la battaglia del 6 novembre 1632, v. gustavo ii adolfo; [...] proseguì la lotta, nella quale la fanteria francese riuscì a sostenersi di fronte agli attacchi della numerosa cavalleria nemica. Il sopraggiungere del principe Eugenio decise la battaglia. Verso sera, i Russo-prussiani vivamente incalzati si ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA – DRESDA – LIPSIA

SACCHI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Gaetano Mario Menghini Generale e patriota, nato a Pavia il 6 dicembre 1824, morto a Roma il 25 febbraio 1886. Andato assai giovane in esilio, sbarcò a Montevideo, dove, attratto dalle ardite [...] il 18 luglio 1860. Entrato nel 1862 nell'esercito regolare col grado di maggior generale, sostenne importanti comandi militari fino a quello di presidente del comitato di fanteria e cavalleria. Il 16 novembre 1876 fu nominato senatore del regno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 239
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
spahi 〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali