La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] delle città. Più tardi ogni dinastia locale adottò una propria strategia per il rifornimento di animali per la cavalleria. Lo sviluppo delle tecniche di allevamento degli equini è testimoniato da un'abbondante produzione letteraria di ippologia e ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Allobrogi.
Il nome Iulia Equestris indica che la colonia fu fondata da Cesare e popolata con i suoi veterani di cavalleria: la ipotesi che si tratti invece di civili del rango equestre, viene contraddetta dal ruolo strategico assegnato alla nuova ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] era frequente la machaera, s. di origine forse illirica, a un solo taglio, usata ai tempi di Alessandro solo dalla cavalleria; la fanteria aveva lo ξίϕος a doppio taglio, la s. classica greca. Secondo Polibio i Romani dopo Canne, imitando una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] alto impero. Si erano affermate anche due nuove tipologie, entrambe molto appariscenti, dovute a situazioni diverse. Già la cavalleria catafratta greco-ellenistica aveva usato caschi aventi la visiera sbalzata in un volto barbuto: un modo elegante di ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] Honos. Dal 17 a. C. si svolsero regolarmente dinanzi ai loro sacrari, non lontano dal tempio di Marte, delle parate di cavalleria. Il Senato onorò Cesare Augusto con uno scudo aureo, il cl(zpeus) v(irtutis), come suona l'iscrizione incisa sul clipeo ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] e con una punta affilata da piegarsi nel bersaglio).Nel mondo orientale le a. in asta erano più lunghe: il kontós della cavalleria bizantina, già usato da Alani e Sarmati, superava i m. 3,5; quello della gente a piedi era anche maggiore. Nelle grandi ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] : la correggia a metà asta indica che potevano essere usate anche come armi da getto. Nel Medioevo, la l. fu l’arma della cavalleria. Alla fine del 14° sec. le l. avevano un’asta diritta di grossezza uniforme e ferro a forma di foglia di salice ma ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] truppe schierate in formazione di parata. Veste l'abito militare con o senza corazza e le truppe hanno l'armamento completo, la cavalleria è appiedata ed i cavalli sono tenuti per le briglie. In prima linea, sono le aquile e i signa (Amm. Marc., xv ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] , e solo in età imperiale fu introdotta un’arma diversa, la spatha, più massiccia e più lunga del gladio, utilizzata dalla cavalleria.
Arma da taglio molto antica e di origine orientale era invece la sciabola, utilizzata di punta e con lama ricurva e ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] tributo agli Yüeh-Chih. Solo alcuni distretti collinari della Battriana orientale in cui, probabilmente, i carriaggi e la cavalleria dei barbari potevano muoversi con difficoltà, rimasero saldamente in mano agli Indo-Greci (v.) il cui centro politico ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...