VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] vi rimanessero impigliati e in altra occasione scagliò nell'arena contro le belve africane un intero squadrone di cavalleria della guardia pretoriana al comando dei prefetti ed introdusse la taurocatapsia tessalica (ταυροκαϑαψια: A. Evans, Palace of ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] molte informazioni fornite dalle statue di questa fossa, una delle più importanti riguarda la fedele testimonianza sull'uso della cavalleria: infatti, a differenza dei fanti e dei "carristi" che portano una lunga tunica su grossi gambali, i cavalieri ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] distaccamento della legione, chiamato per l'appunto vexillatio. Il vexillum, inoltre, rimase l'i. caratteristica della cavalleria, sia legionaria che ausiliaria e, verosimilmente, pretoriana (sebbene per le ali ausiliarie e per gli equites singulares ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] , di conseguenza, una solida padronanza del territorio. Nel corso del I millennio a.C., soprattutto con la cavalleria scitica, il cavallo sarebbe divenuto fondamentale elemento di impatto militare.
Bibliografia
D.J. Telegin (ed.), Dereivka. A ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] di un esercito a cavallo, composto inizialmente da 20.000 e successivamente da 40.000 uomini, il cui nucleo era formato da cavalleria pesante che indossava la corazza di tipo persiano. La causa prima dei loro successi è da ricercarsi nella loro arma ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] anche dalla presenza di due tori. Cozio, divenuto cavaliere romano, compie un grande sacrificio agli dèi patri, protettori della cavalleria e tutori dei patti; anche a questa cerimonia assiste un Romano, seguito, come Cozio, dai propri littori. È da ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] lanzichenecchi del connestabile di Borbone rafforzarono gli imperiali, ma l’intervento degli archibugieri spagnoli mise in rotta la cavalleria pesante di Francia. L’importanza politica della battaglia di P. fu enorme, poiché pose (sia pure brevemente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Aglauro (Paus., i, 18, 2). Non doveva per altro essere sul pendio, una volta che poteva servire come luogo di riunione della cavalleria in caso di allarme (Andoc., i, 45). Il santuario era assai antico e in esso vi erano le statue dei Dioscuri a ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Egitto nel luogo in cui annegò il suo favorito Antinoo.
L'esercito romano (suddiviso in legioni, coorti e unità di cavalleria) risiedeva in parte ad Alessandria e in parte in altri siti strategici della chora. La sua funzione era ovviamente quella ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] Lamadong e la tomba di Feng Sufu a Xiguanyingzi, entrambe nella città di Beipiao. Interi completi da cavalleria rinvenuti in alcune sepolture costituiscono importanti testimonianze dell'equipaggiamento in dotazione all'esercito durante il periodo dei ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...