botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] mezzo di una sbarra trasversale immediatamente al di sotto della punta. Il v. è originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingue la tenda del comandante (praetorium). Sotto l’Impero, divenne insegna dei ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] la protezione del capo in alcune attività civili particolarmente pericolose, per es. nelle industrie estrattive.
Araldica
Distintivo di cavalleria nel Medioevo, era offerto come premio ai vincitori nei tornei. La forma è mutata nei secoli secondo l ...
Leggi Tutto
cavalleria
cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...