• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [2386]
Militaria [54]
Biografie [902]
Storia [773]
Musica [124]
Letteratura [107]
Arti visive [96]
Geografia [64]
Archeologia [68]
Diritto [61]
Cinema [47]

cavalleria

Enciclopedia on line

Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti in prevalenza da formazioni montate, a portare dalla metà del 3° sec. a un aumento notevole della c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPAGNIE DI VENTURA – BIZANTINI – MEDIOEVO – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalleria (5)
Mostra Tutti

stradiotti

Enciclopedia on line

stradiotti Soldati di una cavalleria leggera che la Repubblica di Venezia organizzò per controbattere le incursioni della cavalleria leggera turca (15° sec.). In Italia furono adoperati per la prima volta [...] durante la guerra di Ferrara del 1482. Non recavano armature difensive, ma molti tenevano un piccolo scudo, erano armati di lancia, mazza e daga al fianco. Si mostrarono sempre devotissimi alla Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GRECO MODERNO – ARTIGLIERIA – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stradiotti (1)
Mostra Tutti

ussaro

Enciclopedia on line

(o ussero) Soldato di cavalleria leggera, in alcuni eserciti stranieri (v. fig.). Gli u., originari dell’Ungheria (14° sec.), vennero organizzati in modo permanente all’inizio del 17° sec. nella stessa [...] Ungheria e successivamente furono adottati in Prussia da Federico II. Napoleone li introdusse in Francia; dopo le guerre della Rivoluzione francese si diffusero presso quasi tutti gli eserciti europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO II – CAVALLERIA – NAPOLEONE – UNGHERIA

ipparco

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria (gr. ἵππαρχος). Se ne conoscono in città o in leghe di città greche dai tempi più remoti fino all’età ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipparco (1)
Mostra Tutti

reggimento

Enciclopedia on line

Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da [...] tattico di grandi unità complesse. A partire dal 1990 si è registrata un’inversione di tendenza, procedendo alla ridenominazione in r. sia dei battaglioni di fanteria sia dei gruppi squadroni di cavalleria ed elicotteri sia dei gruppi di artiglieria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GRUPPI SQUADRONI – TRUPPE CORAZZATE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reggimento (1)
Mostra Tutti

spadone

Enciclopedia on line

spadone Spada più grossa di quella ordinaria, generalmente tipica della cavalleria pesante, usata fino al 19° secolo. Lo s. a due mani, più grande, ha la lama a due tagli. Con esso si armavano uomini addestrati [...] nel maneggio dell’arma e destinati alla difesa delle mura delle piazzeforti. Nel 16° sec., negli eserciti spagnoli, il soldato armato di s. a due mani era detto spadato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cavalleggero

Enciclopedia on line

Soldato a cavallo armato alla leggera. In epoca feudale, i c. costituirono un tipo di cavalleria di categoria inferiore: erano così chiamati i cavalieri armati di coltellaccio, i paggi dei lancieri e i [...] balestrieri a cavallo. Dopo il 17° sec. la specialità dei c. aumentò di numero rispetto alla cavalleria di linea e pesante; poi costituì la cavalleria leggera di linea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

almogaveri

Enciclopedia on line

Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria. Comparsi in Aragona nel sec. 13°, combatterono in Italia nelle guerre del Vespro; dopo la pace di [...] Caltabellotta (1302) si recarono, con il nome di ‘compagnia catalana’ al comando di Ruggero de Flor, in soccorso di Andronico II Paleologo contro i Turchi; morto Ruggero (1305), vennero a conflitto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – GUALTIERI DI BRIENNE – COMPAGNIA CATALANA – SICILIA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almogaveri (1)
Mostra Tutti

aqinǧī

Enciclopedia on line

aqinǧī Termine turco (moderno akinci «razziatore»). Negli eserciti ottomani dal 15° al 18° sec., il soldato di cavalleria d’avanguardia o di presidio alle frontiere destinato a fare incursioni in territorio [...] nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CAVALLERIA – OTTOMANI

passo

Enciclopedia on line

L’atto, il movimento di passare; passaggio come attraversamento di uno spazio, di un territorio. Storia Nella cavalleria medievale, p. d’arme era il duello in campo chiuso, provocato da un cavaliere che [...] si collocava armato a contrastare un p. (capo d’un ponte, sbocco d’una valle ecc.) a chi tentasse di valicarlo. tecnica P. d’uomo Apertura proporzionata al passaggio di un uomo nel senso della minor dimensione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cavallerìa
cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., complesso dei combattenti a cavallo:...
spahi
spahi 〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo permanente di cavalleria scelta, istituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali