• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4312 risultati
Tutti i risultati [4312]
Biografie [1175]
Storia [709]
Arti visive [666]
Archeologia [534]
Geografia [175]
Letteratura [171]
Religioni [138]
Temi generali [132]
Diritto [110]
Europa [107]

Stubbs, George

Enciclopedia on line

Stubbs, George Pittore (Liverpool 1724 - Londra 1806). Ebbe grande notorietà come pittore di cavalli e di soggetti sportivi, sebbene i suoi interessi spaziassero anche al ritratto (tipici i suoi ritratti all'aperto con [...] animali: I Milbanke e i Melbourne, 1769 circa, Londra, National Gallery) e agli aspetti più drammatici della natura (Cavallo assalito da un leone, varie versioni tra cui 1762, Yale center for british art, New Haven; e 1769, a smalto su rame, Londra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stubbs, George (1)
Mostra Tutti

RIBÃṬ

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBÃṬ . Vocabolo arabo dal significato originario di "luogo ove attaccare (i cavalli), stazione", passato poi a designare quei posti fortificati che sorsero sulle frontiere dello stato musulmano come [...] basi e ricoveri della guerra contro gl'infedeli. Tali ribāṭ sono testimoniati sino dalla fine del sec. I dell'ègira nel Khorāsān, in Transoxiana, in Africa, ecc. Data la concezione islamica della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBÃṬ (1)
Mostra Tutti

CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta fiduciaria di necessità, fatta coniare da Marino Cavalli, procuratore generale della Repubblica di Venezia nell'isola di Candia nel 1571, durante la guerra coi Turchi, per la grave difficoltà [...] di essere fornito di numerario dalla metropoli. Aveva da un lato il leone di S. Marco e dall'altro la scritta Aes Argenti X, però di argento c'era solo qualche traccia e la cifra X indicava il valore di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MONETA FIDUCIARIA – ISOLA DI CANDIA

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad [...] I, fu istituito in Roma nel 1880 il Derby Reale, disputato per la prima volta nel 1884. Questa prova, riservata ai cavalli puro sangue di 3 anni, nati e allevati in Italia, non ha mai subito interruzioni e l'elenco dei vincitori comprende, salvo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – MELOZZO DA FORLÌ – INGHILTERRA – EDOARDO VII – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

azzardopatia

NEOLOGISMI (2018)

azzardopatia s. f. Dipendenza patologica dal gioco d’azzardo. • I migliori cavalli italiani e i loro driver sono emigrati, corrono già a Parigi, a Cagnes, a Deauville. Oppure in Germania, in Svezia. [...] Dovunque hanno saputo inserire l’allevamento del cavallo da corsa nelle politiche agricole, incoraggiando gli allevatori ed evitando che i gestori di scommesse (come Snai) divenissero pure proprietari di ippodromi. Così 50-60 mila posti di lavoro « ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA RICCARDI – RENATO BALDUZZI – GIOCO D’AZZARDO – ALLEVAMENTO – SVEZIA

STOCCARDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe [...] GABETTI Jacopo MAZZEI Capitale del Württemberg, per popolazione al 14° posto tra le città della Germania. La sua situazione appartata, lontana dalle grandi vie del traffico, difficilmente potrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCARDA (1)
Mostra Tutti

Chalcha

Enciclopedia on line

(o Khalkha) Società mongola delle steppe del Gobi. Sono allevatori seminomadi di cavalli, cammelli, ovini e bovini, convertiti al buddhismo dal 13° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUDDHISMO – CAMMELLI – MONGOLA – BOVINI – STEPPE

MUSTANG

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTANG . Corruzione della parola spagnola mostrenco o mosteño "senza padrone", dato ai cavalli selvatici nel Messico settentrionale e nel sud-ovest degli Stati Uniti. ... Leggi Tutto

handicap

Enciclopedia on line

Nel linguaggio sportivo, competizione nella quale i valori dei singoli partecipanti (uomini, cavalli, cani) vengono, sia pure parzialmente, pareggiati mediante opportune disposizioni di gara (abbuoni di [...] distanza o aumento di peso), o di punteggio, allo scopo di consentire qualche probabilità di aggiudicarsi un premio anche ai concorrenti che sono manifestamente inferiori. In senso figurato, svantaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: CAVALLI – CANI

biga

Enciclopedia on line

Carro a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato a portare una sola persona oltre l’auriga. Leggera, in gran parte di legno, era in uso in Egitto fin dalla V dinastia. Largamente [...] erano di legno (talvolta di ferro solo la cerchiatura delle ruote), frequenti in Etruria, nel territorio falisco, nell’Umbria, a Este, nel Piceno. In Roma la b. fu presto sostituita in guerra dal cavallo, ma l’uso persistette nelle corse circensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETRURIA – AURIGA – EGITTO – UMBRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 432
Vocabolario
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
cavallante s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali