• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4312 risultati
Tutti i risultati [4312]
Biografie [1175]
Storia [709]
Arti visive [666]
Archeologia [534]
Geografia [175]
Letteratura [171]
Religioni [138]
Temi generali [132]
Diritto [110]
Europa [107]

JOCKEY

Enciclopedia Italiana (1933)

JOCKEY Carlo Lenci Termine inglese usato in tutti i paesi per indicare colui che monta i cavalli nelle corse al galoppo, sia piane sia con ostacoli. In italiano si dice "fantino". Quella del jockey, [...] difficilmente conserva le sue attitudini dopo il quarantesimo anno di età; più tardi si dedica in genere all'allenamento dei cavalli. Molti sono coloro che hanno raggiunto la celebrità: così F. Archer in Inghilterra, G. Stern in Francia e J. Sloan ... Leggi Tutto

erbaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

erbaggio Enrico Malato Nel senso generico di " pianta erbacea " (cfr. G. Villani IX 241 " e'... cavalli sono piccoli... e la loro pastura è d'erbaggio "), il sostantivo è usato una sola volta, in Fiore [...] CLXVI 5 Se non son bionde [le trecce], tingale in erbaggio / e a l'uovo, e po' vada a nozze a festa, in cui la locuzione ‛ in e. ' è da intendere evidentemente " con succhi d'erba " ... Leggi Tutto

ISTASPE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTASPE (negli scrittori greci ‛Ιστάσπης e nelle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi Vištāspa "colui i cui cavalli sono domi") Antonino Pagliaro Nome d'un principe della famìglia achemenide, figlio [...] di Arsame e padre di Dario I. Apparteneva dunque a quel ramo della famiglia che con Ariaramne aveva regnato nell'Iran orientale, ma che con il figlio di lui Arsame si era ridotto a una specie di vassallaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTASPE (1)
Mostra Tutti

Eoo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eoo Clara Kraus È ricordato in Cv IV XXIII 14 come il primo dei quattro cavalli (E., Pirroi, Eton, Filogeo o Flegon) che tirano il carro del Sole, sulla falsariga di Ovidio (Met. II 153 ss.); che D. [...] dichiara di seguire come fonte: secondo che scrive Ovidio nel secondo del Metamorfoseos. Il nome ricorre ancora in Eg II 1 Velleribus Colchis praepes detectus Eous, dove il ' veloce E. ' sta a indicare ... Leggi Tutto

fazioni

Dizionario di Storia (2010)

fazioni Nella Roma antica, le factiones erano in origine società che fornivano supporto logistico (spec. cavalli e aurighi) per l’organizzazione delle corse nel circo. In età repubblicana c’erano due [...] f., dette «bianca» e «rossa» dai colori delle tuniche degli aurighi; durante l’impero si aggiunsero anche la verde e l’azzurra. Il tifo per le f. raggiungeva livelli di vero e proprio fanatismo, che arrivava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Winkler, Hans Gunther

Enciclopedia dello Sport (2005)

Winkler, Hans Günther Caterina Vagnozzi Germania • 1926 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un commerciante di cavalli della Westfalia, Hans Günther Winkler, alla metà degli anni Cinquanta, ereditò [...] divenne campione olimpico a Stoccolma e, nel 1957, campione d'Europa. Raggiunse questi risultati in sella a Halla, cavalla che ancora all'età di 16 anni, alla vigilia del ritiro, contribuì largamente alla vittoria olimpica della squadra tedesca ... Leggi Tutto

Arc de Triomphe

Enciclopedia on line

Uno dei più prestigiosi gran premi internazionali di corsa al galoppo, istituito nel 1920. Riservato ai cavalli di tre anni, si disputa (su 2400 m) in ottobre all’ippodromo di Longchamp (Parigi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Rosset, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale d'artiglieria e tecnico (San Giovanni di Moriana 1827 - Sant'Albano 1906); collaborò con G. Cavalli alla sistemazione della fonderia di Torino; propose (1872) un sistema di compressione del bronzo [...] per renderlo più denso, sistema adottato (1877) per i cannoni da montagna e (1878) per quelli da campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – TORINO

MUROLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUROLO, Roberto Pasquale Scialò – Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane. La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] , 1952); Saluti e baci (G. Simonelli, 1953); Questi pazzi, pazzi italiani (T. Piacentini, 1965); Viale della canzone (Id., 1965); Cavalli si nasce (S. Staino, 1989). Fonti e Bibl.: E. Malato, La poesia dialettale napoletana, pref. di G. Doria, II ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – GENNARO PASQUARIELLO – FESTIVAL DI SANREMO – SAVERIO MERCADANTE – PEPPINO DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUROLO, Roberto (1)
Mostra Tutti

trottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trottare Marisa Cimino Il significato proprio del verbo, che indica un particolare modo di corsa dei cavalli, è trasferito assai spesso nel linguaggio comune al " procedere rapido " degli uomini, al [...] " camminare affrettatamente a passi brevi e saltellanti ". Tale senso figurato si ha nelle due uniche occorrenze del vocabolo in Dante. Nel paragone di Pg XXIV 70 E come l'uom che di trottare è lasso, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 432
Vocabolario
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
cavallante s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali