BERLINO 1833, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che ci è conosciuto esclusivamente come decoratore di anfore panatenaiche a figure nere. Prende nome dal vaso di Berlino 1833, proveniente [...] la figura di Atena di questo vaso, che degli altri che verranno menzionati più sotto, come anche le scene di corsa con i cavalli, sono imitate da quelle del Pittore di Eucharides. I vasi del Pittore di B. 1833 vanno datati quindi poco dopo il 480 a ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] da essere citati. Un certo interesse ha, tra il 500 e il 1200, la v. araba soprattutto per gli studi sui cavalli; i veterinari pratici arabi trasmettono le loro conoscenze ai marescalchi o maniscalchi italiani e così si distinguono, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Scolopio, inventore (Pietrasanta 1821 - Liegi 1864). Prof. di fisica a Firenze nel collegio di S. Giovannino, v'iniziò con Felice Matteucci le prime ricerche sul motore a scoppio. Ottenuto il brevetto [...] officine Benini il primo motore e già nel 1861 (esposizione di Firenze) ne presentava uno a due cilindri della potenza di 20 cavalli. Ma dové lottare a lungo per il riconoscimento della sua priorità rispetto a É. Lenoir, il cui brevetto è del 1859. ...
Leggi Tutto
TESSERO, Adelaide
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] le scene italiane dal 1860 al 1880. Esordì bambina: nel 1855 riportò il suo primo grande successo nella Giovannina dai bei cavalli al teatro Re di Milano, e nel 1860 si fece applaudire, vicino ad Adelaide Ristori, a Parigi, nella Medea di Legouvé ...
Leggi Tutto
Giuochi musici e ginnici che si celebravano in onore di Anfiarao nel suo santuario presso Oropo, città di confine tra l'Attica e la Beozia, con premî per rapsodi, sofisti (in agoni di orazioni panegiriche), [...] citaristi e citarodi, auleti e aulodi, fanciulli, ragazzi (ἀπὸ γυμνασίων), adulti, e per corse di cavalli; vi concorrevano cittadini ateniesi, argivi, tessali, macedoni, delle colonie dell'Asia Minore e dell'Africa. Notizie di queste gare si hanno ...
Leggi Tutto
SPARTOLO (ἡ Σπάρτωλος)
Arnaldo Momigliano
La città più importante della Bottice o Bottiea nella Calcidica, 5 km. a ovest di Olinto (presso l'odierno villaggio di Portariá). Già appartenente alla Lega [...] guerra del Peloponneso. Nel 429 le truppe ateniesi che avevano occupato Potidea marciarono in numero di 2000 opliti e 200 cavalli a occupare Spartolo, dove era un partito favorevole ad Atene. I Calcidesi costrinsero gli Ateniesi a ritirarsi con la ...
Leggi Tutto
BAY Baia dell'Australia, lungo la costa SE., della Nuova Galles del Sud, scoperta da G. Cook il 29 aprile 1770 e così chiamata per l'aspetto fiorente della regione. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano [...] Arturo Philipp con 565 uomini, 191 donne, 18 fanciulli e poi 7 cavalli, 9 bovini, 29 pecore, 74 maiali, primo nucleo della popolazione e della nuova fauna dell'Australia. I coloni passarono però doco popo a Port Jackson, 13 km. N., dove fondarono ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero, ma il confronto con il ciclo arturiano di Pisanello a Mantova dimostra la distanza dell’artista dal mondo gotico. Cavalli e cavalieri agiscono per lui in uno spazio concreto.
Sappiamo inoltre che, sempre a Ferrara, Piero eseguì affreschi anche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] a Pavia. Il 24 marzo 1522 fu segnalata agli imperiali la presenza del B. a Bassignana con trecento fanti e duecento cavalli. Accorse subito un distaccamento spagnolo, ma egli riuscì a portare i suoi uomini in salvo.
La sconfitta della Bicocca del 27 ...
Leggi Tutto
Apollo (Appollo)
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica, figlio di Giove e di Latona, nato a un parto con Diana nell'isola di Delo, dove Latona si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni [...] VI 8 Delio-Sole è addotto per alludere metaforicamente al potere papale. Quanto ai miti, nel Convivio D. ricorda rapidamente i nomi dei cavalli del carro solare (IV XXIII 14; cfr. Ovid. Met. II 153-154) e il responso profetico che il dio diede al re ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....