LI LUNG-MIEN
Laurence Binyon
. Pittore cinese, nato circa il 1040 e morto nel 1106. Viene considerato dai cinesi come il massimo artista della dinastia Sung, ma l'immensa fama di cui sempre godette [...] studiare gli antichi maestri e con il copiare tutte le pitture di valore che gli capitarono sottomano. Acquistò fama dipingendo cavalli, che studiò con passione: per mezzo di un amico, capo delle scuderie imperiali, egli poté facilmente disegnare gli ...
Leggi Tutto
HANDICAP
. Vocabolo derivato dall'espressione inglese hand in cap (letteralmente "mano nel copricapo"), adoperata nel significato di "estrazione a sorte". In un giuoco inglese di cui si ha notizia sin [...] base al confronto tra ciò che ognuno aveva estratto. Più tardi (sec. XVII) la parola handicap indicò quelle corse di cavalli (v. ippica) in cui i partenti vengono disposti a distanze diverse (trotto) o caricati con pesi diversi (galoppo) graduate a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] fine del IV millennio a.C., e da qui si diffusero verso sud nel corso del III e del II millennio a.C. Il cavallo venne introdotto in Egitto dal Vicino Oriente nella prima metà del II millennio a.C. e da qui raggiunse l'Africa sahariana nel corso ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] varie correnti artistiche dal V sec. in poi è invece quello della caduta di A. nella voragine che la Terra apre dinanzi ai suoi cavalli: così A. ci appare in un cratere attico da Spina, del pieno V sec. a. C.: in mezzo alla mischia che circonda la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] era presente con quattro razze principali: turcomongola, iranica, berbera, siriaca. L'Egitto fu il punto d'incontro tra il cavallo siro-arabo e quello dell'Africa settentrionale, da cui ebbe origine una cavalleria molto temuta, sia dai mongoli sia ...
Leggi Tutto
. Questo vocabolo inglese, che significa letteralmente "colui che fa il libro", è stato tradotto in italiano con la parola "allibratore". Si chiamano bookmakers coloro che accettano, sia prima sia durante [...] secondo le somme impegnate su ciascun concorrente. La quota indica quante volte dev'essere pagata la somma scommessa in caso di vittoria del cavallo su cui si è puntato. Così qu̇ota 8 vuol dire che, puntando L. 10, se ne vincono 80; quota 1, che si ...
Leggi Tutto
. Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Tutova, posta a 76 m. s. m., sulla riva destra del fiume Bârlad. I suoi abitanti (nel 1920: 25.000), per un quarto Ebrei, sono dediti in massima parte [...] piccola industria (fabbriche di saponi, di candele, molini, distillerie). Ogni anno vi si tiene una grande fiera di cavalli, molto frequentata. Bârlad è stazione sulla ferrovia Iaşi-Galaţi: da essa si diparte anche un tronco secondario per Galaţi ...
Leggi Tutto
ZIANI, Marc'Antonio
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Venezia nel 1653, morto a Vienna il 22 gennaio 1715. Nipote di Pietro Andrea. Maestro di cappella alla corte di Vienna (1712). Scrisse 45 fra opere [...] e serenate e 17 oratorî per Venezia (1676-1700), Vienna (1700-1714), Modena e Mantova, oltre a numerosa musica da chiesa. Nelle sue opere predomina lo stile drammatico di F. Cavalli. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (295,4 km2 con 49.430 ab. nel 2008, detti Martinesi). Sorge a 431 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge meridionali; è formata da un nucleo antico a pianta ellittica e [...] , con industrie delle confezioni, del mobile, casearie e vinicole; allevamento di una pregiata razza di asini e di cavalli murgesi. Dal 1975 è sede del Festival della Valle d’Itria, manifestazione musicale a carattere prevalentemente operistico. ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] un carro di materiale sanitario e sei vetture a 4 ruote, trainate da cavalli, pel trasporto dei feriti. Egli ne assegnò una a ciascuna divisione. Ben presto le altre nazioni imitarono l'ambulanza francese. L'esercito piemontese, oltre alle ambulanze ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....