SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] , XL (2000), pp. 378-380; F. Stopper, Per A. S. orefice veneto del Settecento, in AFAT, XXVI (2007), pp. 123-138; C. Cavalli, Tra tardo barocco e rococò: A. S. orefice al tempo di Carlo Rezzonico, in Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Filippo, detto Argenti
Arnaldo D'Addario
Appartenente al ramo dei Cavicciuoli, fu nelle fazioni fiorentine probabilmente dei Neri. Dante (Inf.,VIII, vv. 31-66) e Boccaccio (Decamerone,g. IX, [...] iroso e violento. La ricchezza della sua famiglia e la tendenza all'ostentazione del lusso perfino nella ferratura in argento dei cavalli, pare gli meritassero il soprannome.
Viveva ancora nel 1250 (secondo A. Adimari), ed è citato in quell'anno come ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Monaco 1880 - Verdun 1916). I numerosi viaggi in Francia (1903, 1907, 1912), la sua amicizia con A. Macke, V. Kandinskij, R. Delaunay, la sua ammirazione per H. Rousseau (il Doganiere) [...] , 1911, Minneapolis, Walker Center; La tigre, 1912, Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus; La torre dei cavalli azzurri, 1913, Berlino, Nationalgalerie) sono le componenti più evidenti della sua opera pittorica, che dopo il 1912 si espresse ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, nella prov. di Santander, dove nel 1879 fu scoperta la grotta omonima, contenente manifestazioni d’arte rupestre dell’ultima fase del Paleolitico superiore (Maddaleniano) [...] di tempo compreso tra 15.000 e 13.000 anni fa, i dipinti naturalistici policromi, oltre 900 raffigurazioni di bisonti, cavalli, cinghiali, cervi, sono vividamente colorati con pigmenti rossi, ocra e neri e lo sfruttamento dei rilievi naturali della ...
Leggi Tutto
Poeta australiano (n. Fayal, Azzorre, 1833 - m. suicida a New Brighton 1870). Emigrò in Australia nel 1853. Le sue poesie, legate alla natura, alla storia e alla vita quotidiana del paese, gli hanno procurato [...] The Feud (1864); Sea spray and smoke drift (1867); Bush ballads and galloping rhymes (1870). Notevoli sono soprattutto i versi che riguardano le corse dei cavalli di cui G. era un grande appassionato (How we beat the favourite e The sick stockrider). ...
Leggi Tutto
Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Questi, dopo che Posidone ed Apollo gli ebbero edificate le mura, rifiutò di pagar loro la pattuita mercede. Posidone spedì allora contro il paese un mostro marino [...] gli espone la propria figlia E., legata a una roccia; promette poi a chi sarà capace di salvargli la figlia, i cavalli che Troe ha ricevuto da Zeus in compenso del rapito Ganimede. Eracle libera la fanciulla, ma, ingannato nel promesso compenso ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] gli indigeni a piedi e male armati avere la meglio su una carica di cavalleria, seppure composta di poche decine di cavalli.
Infine le malattie: il morbillo, la peste, il vaiolo, l'influenza, il tifo decimarono un po' alla volta le popolazioni delle ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] L'Ormindo, favola regia per musica, 1644 (ibid. 1644); Il Titone, drama per musica, 1645 (tutte e quattro con musica di F. Cavalli, ibid. 1645); L'Ersilla, drama per musica, 1648 (musica di vari compositori, teatro S. Moisè 1648); L'Euripo, drama per ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] nel 1574. Servì agli ordini di Carlo di Lorena nella guerra contro gli ugonotti, al comando di una compagnia di cento cavalli leggeri. Nel 1588 era a Parigi, durante i drammatici avvenimenti che videro l'insurrezione della città, l'elezione del duca ...
Leggi Tutto
EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως)
G. Cressedi
G. Colonna
Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] le ali. Oltre queste, raramente E. ha altri attributi, come il nimbo, o il carro a due o a quattro cavalli, talvolta i cavalli sono alati, attributo questo, comune a Selene. Pochi esempi abbiamo di E. seduta su una cavalcatura, confondendosi E. anche ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....