ENOMAO (Οἰνόμαος)
G. Cressedi
Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina.
Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] con sé Ippodamia sul cocchio, approfittando del momento in cui quegli si era fermato a sacrificare ad Ares, ma E., con i cavalli donatigli da questo dio, suo padre, raggiungeva e trafiggeva con la lancia il pretendente. Alla fine però E. fu vinto da ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); [...] , e si rituffa alla sera nell’Oceano all’estremo occidente per tornare al punto di partenza. Il suo carro è trainato da 4 focosi cavalli e da 7 mandrie di buoi e 7 greggi di pecore, pascolanti nella Trinacria, custodite da due ninfe figlie di E. e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] portate a spalla da due, tre o quattro portatori (per le autorità o persone di grado elevato). I viaggiatori più modesti cavalcavano cavalli, muli o asini, o andavano in carrette a una sola ruota, spinte a mano. Per le merci le stesse carrette a una ...
Leggi Tutto
GRANO (plur. grana)
Giuseppe Castellani
Moneta napoletana e siciliana. L'oncia d'oro equivaleva a 30 tarì o 60 carlini da dieci grana ognuno, e quindi si divideva idealmente in 600 grana, mentre l'oncia [...] 576 grana. Il grano corrispondeva pertanto a un soldo e si divideva a sua volta in 12 parti chiamati denari in Sicilia e cavalli (v.) a Napoli. Come moneta effettiva il grano si ha dal tempo di Ferdinando I d'Aragona e continuò a emettersi, poche ...
Leggi Tutto
PANDARO (Πανδαρος)
Giulio Giannelli
Figura della mitologia greca: lo si diceva figlio di Licaone, nato a Zeleia, sede di un antico e venerato oracolo di Apollo. Compare nell'Iliade come condottiero di [...] stesso Apollo, allo scoppiare della guerra era corso, contro il consiglio del suo vecchio genitore, a combattere coi Troiani, non coi cavalli e col carro, ma a piedi. Dopo aver dato prova di sé in più combattimenti, venne ferito a morte dal Tidide ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] al re confermavano il M. responsabile, questa volta con Berardo da Camerino, della difesa di Perugia e delle terre di famiglia. I 2500 cavalli di Alberico da Barbiano, i 500 di Conte da Carrara e i 600 del M. non bastarono a vincere il 3 ott. 1411 i ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] messinesi «qui pictura excelluēre» (p. 611), mentre Francesco Susinno (1724, 1960, p. 130) lo ricorda figlio del «capitan di cavalli» Antonio, originario di «Lione [León] di Spagna», e fratello dei pittori Alonso e Antonio.
A prestar fede al biografo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] quindi provvedere per tempo a se stesso.
Decise così di intraprendere la carriera nell'apparato militare della Repubblica; eletto provveditore dei cavalli in Dalmazia, il F. giunse a Zara nel giugno 1612 e vi si fermò sino al luglio del 1614. Da due ...
Leggi Tutto
Lippo, Angelo. – Scrittore e critico italiano (Taranto 1939 - ivi 2011). Figlio di Michele Lippo e Angela Liuzzi, nonostante la grande passione – nutrita fin dall'infanzia – per le materie umanistiche [...] da autodidatta e vincendo il premio Silarus (presidente di giuria L. Luisi) con il suo primo componimento poetico, Memoria di cavalli, scritto a soli dodici anni e dedicato al nonno paterno. Tra le sue letture preferite figurano poeti come G. Caproni ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] vengono spiegate in modo assai diverso da quelli che considerano P. come una divinità ctonia tenendo conto cioè dei rapporti che il cavallo ha con l'oltretomba e con i suoi demoni. Le più antiche sedi del suo culto furono Ege (Αἰγαι) ed Elice (Ελίκη ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....