Poeta italiano (Bologna 1923- ivi 2012), libraio antiquario ed editore. Tra i fondatori di Officina e di Rendiconti (1961-77), ha subordinato una notevole ricerca poetica (avviata fin dal 1942 con Poesie) [...] teatrali, nonché testi per alcune canzoni di L. Dalla. Si ricordano, inoltre, le raccolte poetiche Trenta poesie di Ulisse dentro al cavallo di legno (1985) e L'Italia sepolta sotto la neve (1995), di cui nel 2010 R. ha dato alle stampe la versione ...
Leggi Tutto
JOHANSSON, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid)
Cecilia Causin
Attrice statunitense, nata a New York il 22 novembre 1984. Bellissima, dall’incarnato diafano, lo sguardo malinconico e intrigante, J. ha fatto [...] da Robert Redford che la volle, appena quattordicenne, come protagonista in The horse whisperer (1998; L’uomo che sussurrava ai cavalli), a Sofia Coppola che le ha affidato la parte di coprotagonista accanto a Bill Murray in Lost in translation (2003 ...
Leggi Tutto
ILIPA (Ilâa)
Gaetano De Sanctis.
Piccola città iberica sita nelle vicinanze dell'odierna Alcalá del Río, poco a nord di Siviglia. Ivi pregso si combatté nel 207 a. C. l'ultima grande battaglia fra Romani [...] . I Cartaginesi erano forti di 50.000 fanti (alcuni ne dànno con esagerazione 70.000) e 4500 cavalli; i Romani di 45.000 fanti e 3000 cavalli. Scipione vinse adoperando la stessa manovra a tenaglia, di cui il primo esempio aveva dato Annibale a Canne ...
Leggi Tutto
. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] , paresi, paralisi, ecc. La temperatura è variabile e può anche essere elevata. Il decorso della malattia è grave; i cavalli colpiti muoiono la maggior parte col progredire dei fatti paralitici o per accessi convulsivi; il 20% guarisce con relitti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 12 settembre 1857 a Rotterdam, morto ad Amsterdam nel 1923. Con Suze Robertson è considerato il maggiore esponente della scuola olandese "verista" ed è stato definito il più grande pittore [...] mossa e piena di passione, sebbene il colorito sia tutt'altro che vivace. Dipinse di preferenza composizioni animate da cavalli (ussari o artiglieria in manovra), ma più tardi, specialmente dopo il 1900, il motivo principale dei suoi quadri è ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Hugo
Guido Pannain
Musicologo, nato a Breslavia il 19 settembre 1859, morto a Wiesbaden il 26 dicembre 1920. Prima allievo di canto, a Francoforte, di J. Stockhausen, poi studioso di musicologia [...] vanno particolarmente ricordate le seguenti: Die italienische Gesangsmethode des 17. Jahrhunderts, 2ª ed., Breslavia 1892; Cavalli als dramatischer Komponist, in Monatshefte für Musikgeschichte, 1893; Studien zur Geschichte der italienischen Oper im ...
Leggi Tutto
(gr. Οἰνόμαος) Mitico re di Pisa nell’Elide, figlio di Ares. Appare in primo luogo nel mito delle nozze tra Pelope e sua figlia Ippodamia, che presenta tratti simili o identici a quelli di altri racconti: [...] si presentò per la gara, già 12 (o 13) pretendenti erano stati sconfitti e decapitati dal re; Pelope vinse grazie ai cavalli di suo padre Posidone (secondo altre fonti, persuadendo Mirtilo, auriga di E., a togliere il cavicchio da una delle ruote del ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] ; è uno dei luoghi favoriti di passatempo dei Parigini ed è in special modo celebre per l'allevamento e le corse dei cavalli, oltre che per il suo castello col magnifico parco e le belle foreste (v. sotto). L'industria dei pizzi, una volta celebre ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mente pronta e aperta. Leonardo da Vinci, a quarant'anni, era ancora in grado di raddrizzare con le mani un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti era famoso per riuscire a saltare a pie' pari una persona in piedi. Esperimenti educativi sul tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] che ci appare sul lato minore di un bel sarcofago di Vulci del sec. IV a due ruote, timone e giogo per due cavalli, piano quadrangolare a basse sponde sagomate con sedile alto a cuscini su cui sta la coppia eroizzata, mentre il cocchiere siede sulla ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....