ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] riceveva dal sovrano aragonese, forse per servigi prestati presso il re di Francia a favore del Regno, un dono di dodici cavalli. Nel 1493 comandava un gruppo di armati per conto del re di Francia a Perpignano, partecipando alla difesa della città ...
Leggi Tutto
TORNEO, Pittore del (Carousel Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] A. Amyx gli ha anche attribuito una pyxis a teste femminili a Berlino (n. 3929). Il nome del pittore deriva dal fregio di cavalli in corsa sul piatto di Oxford. Il pittore di questi piatti è di poco anteriore al Pittore della Chimera. I suoi animali ...
Leggi Tutto
BERLINO 1899, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla hydrìa, proveniente da Vulci, nel museo di Berlino, n. 1899. Egli dipinse nella tecnica a figure nere e con uno stile [...] sec. a. C. La hydrìa di Berlino 1899 reca sul lato principale la figura delle maggiori divinità, su quello secondario giovani con cavalli. Al pittore è attribuita anche un'anfora da Vulci, ora a Castle Ashby, con Atena che sale sul carro, dipinta su ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224)
Vincenzo Zaccagnino
Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] necessitano d'immatricolazione e possono essere condotti senza patente, purché il motore di cui sono dotati non superi i 20 cavalli di potenza.
Tra le imbarcazioni a vela possono oggi essere comprese le tavole a vela, costituite essenzialmente da una ...
Leggi Tutto
Principe spartano della casa degli Agiadi, figlio di Cleomene II, fu escluso per il suo carattere violento dalla successione al trono in favore di Areo I (309-8 a. C.); quando Taranto, minacciata dai Lucani [...] come duce. Sbarcato a Taranto (309) con 5000 mercenarî laconi, organizzò un esercito di più di 20.000 fanti e 2000 cavalli, e Lucani e Romani vennero allora a patti con Taranto. Egli entrò quindi in Metaponto, forse chiamato in aiuto contro i Lucani ...
Leggi Tutto
ROTI (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Isola delle Indie Olandesi, posta a SO. di Timor, tra 10°37′ e 11° S. e tra 122°52′ e 123°29′ E. Amministrativamente forma con le piccole isole circostanti una [...] Godono in tutto l'arcipelago delle Indie Olandesi di meritata fama i piccoli, ma forti e resistentissimi, cavalli di Roti. L'isola esporta pelli, cavalli e Cassia fistula (legname e scorza da tannino).
Periodicamente l'isola soffre di epidemie di una ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosa, con 6990 ab. (1926). È posta a m. 240 s. m., sulla riva sinistra della Mosa. È sede di sottoprefettura. Fabbriche [...] locale. Commercy è inoltre gran mercato di grano in regione di media produzione ed esporta anche legname, olî, cuoi, foraggi, cavalli, merletti.
Fondata nel sec. IX, fu dapprima un principato e divenne poi comune nel 1324. Nel sec. XVI formava due ...
Leggi Tutto
YEOMANRY
. Con questo termine inglese, derivato da yeoman "contadino proprietario; piccolo proprietario feudale e anche ufficiale subordinato" - parola questa imparentata con le voci tedesche Gau "distretto" [...] , comandate dai gentiluomini della contea stessa e formate da agricoltori e da yeomen che provvedevano del proprio ai cavalli. Formazioni siffatte furono organizzate durante le guerre contro Napoleone e nella guerra contro i Boeri. Riorganizzata su ...
Leggi Tutto
MORIOKA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Iwate. Situata al centro della pianura di Nambu (antico nome della regione e dei signori che [...] è nota oggi come centro di distribuzione delle frutta e dei tessuti di seta prodotti nella regione, e come mercato di cavalli. Antica e diffusa fama gode poi il vasellame di ferro fabbricato nei suoi opifici. Attualmente la città è sede di una ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine, capoluogo della provincia di Batangas, situata 100 km. a sud di Manilla, presso il frequentato Verde Island Passage, che separa l'isola di Luzon da quella di Mindoro; giace presso [...] importanza dopo l'occupazione americana, oltre che come sbocco d'una fertile regione (esportazione di riso, caffè, zucchero, bestiame, soprattutto cavalli), anche come porto militare. Gli abitanti da 33.131 (1903) sono saliti a 41.089 (1925). ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....