Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] è solo o in compagnia di Eracle, barbuto, con al di sopra del capo il disco solare; sul suo carro tirato da due cavalli alati, passa sopra il mare (anfora di Vienna, lèkythos di Atene e skỳphos di Taranto). Anche vasi a figure rosse lo rappresentano ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] prima infanzia.
Entrò quindicenne tra i domenicani, nel convento napoletano di S. Pietro Martire, accolto dal maestro dell’ordine Serafino Cavalli, dal quale forse prese il nome di religione. In città compì gli studi di filosofia e teologia, ma l’8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] cannone invece è prodotto in Occidente verso la fine del XIII secolo.
La polvere da sparo
Nel Trecento la svolta: cavalli, spade, armature e abilità nel combattimento passano in secondo piano davanti alla comparsa della polvere da sparo. La confusa ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] dell'Aldobrandini, è in Valtellina, allora in temporanea custodia delle truppe pontificie: il C., con quasi 200 cavalli, un terzo circa della cavalleria, presidia Berbenno.
Passato infine al servizio del duca di Mantova, è commissario generale ...
Leggi Tutto
Artista turco (seconda metà del sec. 15º). È ricordato dal cronista Khondemir, vissuto alla fine dell'epoca timuride e all'inizio dell'epoca Aq-Qoyūnlī, e quindi suo contemporaneo, per i suoi tentativi [...] di eccezionali miniature staccate, conservate nella biblioteca del Topkapı Saray a Costantinopoli, con impressionanti figure di viandanti, di cavalli, di demoni, in cui appare l'intima conoscenza dell'arte cinese e che costituiscono i più suggestivi ...
Leggi Tutto
Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] vero il governo del cocchio. Il Sole ammonisce il figlio, prima di consegnargli il carro, e poi sul dorso d'un cavallo ne dirige i movimenti. Ma F. colpito dal fulmine di Zeus, cade nell'Etiopia stessa. Questo allontanarsi dalla tradizione classica ...
Leggi Tutto
TORUŃ (Thorn; A. T., 51-52)
Marina EMILIANI SALINARI
Karl JORDAN
Città della Polonia settentrionale, capoluogo del voivodato di Pomerellia (Pomorze), situata, a circa 35 m. s. m., sulla Vistola a [...] notevoli monumenti. Ha un commercio assai attivo, soprattutto di transito, in legname, ferro, cereali, vino, prodotti alimentari, cavalli; il commercio viene effettuato e per via fluviale e per ferrovia. Numerose sono le industrie: fonderie di ferro ...
Leggi Tutto
LONGO, Giuseppe
Gaetano Mariani
Giornalista e scrittore, nato a Messina il 31 maggio 1910; redattore di vari quotidiani, direttore del Resto del Carlino di Bologna e del Momento di Roma, ha diretto [...] è presidente della Fondazione del Vittoriale degl'Italiani. Nella sua opera narrativa (I giorni di prima, Bologna 1952; Nuvole e cavalli, ivi 1954; Cronache di Torriana, Milano 1956; I vostri amori, Bologna 1959; La Sicilia è un'isola, Milano 1962; L ...
Leggi Tutto
POLLAROLO (Pollaroli), Carlo Francesco
Compositore di musica, nato a Brescia nel 1653, morto a Venezia nel 1722. Studiò sotto la guida di G. Legrenzi. Fu nella cappella di S. Marco successivamente come [...] di stile il Tito Manlio del 1697. Come operista il P. può essere considerato tra i migliori contemporanei di P.F. Cavalli e di A. Cesti, cui certo resta inferiore per originalità d'invenzione ed espressione scenica.
Il figlio Antonio, che sotto la ...
Leggi Tutto
razza
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. In partic., nel caso dell’uomo tali caratteri venivano nel passato riferiti ad aspetti somatici (colore [...] alle condizioni ambientali, sono invece chiamate sottospecie.
Variazione etnica delle patologie
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....