Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Novecento, e poi per gli studi sulla ricombinazione sessuale nei batteri, fenomeno osservato indipendentemente da Joshua Lederberg e da Cavalli nel 1946. Negli anni successivi, con base a Pavia ma con connessioni sempre più forti con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
carboresina
(carbo-resina), s. f. Sostanza chimica composta dall’intreccio di fibre di carbonio e di resina che funge da collante per le fibre stesse.
• Nelle gare di acrobazia per velivoli vengono impiegati [...] /carbonio carboresine o metalliche, con motori a pistoni ed elica a passo variabile e potenze variabili dai 180 ai 300 cavalli circa. (Alfredo Longo, Messaggero Veneto, 1° luglio 2008, p. 6, Udine) • «Grazie ai nostri studiosi l’Italia ha contribuito ...
Leggi Tutto
Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] con A. Benvenuti e con il regista M. Sciarra, che ha tratto il film omonimo dal suo romanzo Alla rivoluzione sulla Due cavalli (1995; nuova ed. integrata dal sequel Ritorno a Lisbona 50 anni dopo, 2024) di cui F. è stato lo sceneggiatore, vincitore ...
Leggi Tutto
Scultore (Berlino 1776 - ivi 1851), fratello di Johann Ludwig. Allievo di J. G. Schadow. A Parigi (1798-1801) ebbe rapporti con J.-L. David e a Weimar (1801-05) con J. W. Goethe; soggiornò in Italia (1805-09) [...] 1830-51). Autore di decorazioni (allegorie e capitelli corinzî, Berlino, casa Schadow), statue mitologiche (i Dioscuri con i cavalli, 1827-28, Berlino, Altes Museum), monumenti funebri, fu anche apprezzato ritrattista (busto di K. F. Schinckel; tondo ...
Leggi Tutto
LANARK (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] ha stabilimenti tessili (cotone), fabbriche di chiodi, oleifici, fabbriche di maglie e concerie; frequenti i mercati di bestiame (cavalli e pecore). Lanark fu talvolta residenza dei sovrani scozzesi, uno dei quali, Guglielmo il Leone, le concesse una ...
Leggi Tutto
MEFIO (cfr. ant.-alto ted. mieta "munus,, e fihu "pecus")
Camillo Giardina
Detto anche meta, è un assegno maritale del diritto germanico dell'età barbarica. In origine era il prezzo della donna o del [...] assegno dello sposo in favore della sposa per il caso di vedovanza.
Dapprima il mefio consisteva in armi e in cavalli; ma poi, trasformatosi in assegno maritale, fu costituito da schiavi, denaro e terre, che, secondo una legge di Liutprando, ispirata ...
Leggi Tutto
TARNOPOL (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-orientale, nella Podolia, capoluogo di voivodato. È situata a 319 m. s. m. nella valle del Seret, a 49° 33′ N. e a 25° 36′ E. Ha clima [...] 35.831 nel 1931, dei quali circa la metà Ebrei, e il resto Polacchi e Ucraini. È attivo mercato di cereali e cavalli e possiede varie industrie (zuccherificio, distillerie, molini). Ha importanza anche come nodo ferroviario (vi passa, fra l'altro, la ...
Leggi Tutto
FOURNEYRON, Benoît
Giuseppe Albenga
Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti [...] . Le prime prove e i primi tentativi risalgono al 1825 e al 1827; nel 1832 finalmente giungeva ad una turbina di 6 cavalli, ad asse verticale, con un rendimento prossimo all'80%. Ben presto il nuovo motore idraulico si diffuse nella pratica: al primo ...
Leggi Tutto
VINÇOTTE, Thomas
Sophie A. Deschamps
Scultore, nato ad Anversa il 18 gennaio 1850, morto a Bruxelles il 25 marzo 1925. Fu allievo di W. Geefs prima, di E. Simonis poi all'accademia di Bruxelles, dell'Ècole [...] e di personalità ufficiali, ritratti che sono veri capolavori. Magnifici i suoi gruppi decorativi, il Domatore di cavalli, di Bruxelles e i Cavalli marini di Ciergnon. La statua di Agneessens e quella equestre di re Leopoldo II in Bruxelles sono ...
Leggi Tutto
TARBES (A. T.; 353-6)
Valeria Blais
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento degli Alti Pirenei, con 32.375 ab. (1931). È posta in una bella e fertile pianura sulla riva sinistra [...] eccellente centro d'irradiamento per escursioni. Importante mercato agricolo e centro di un florido allevamento di cavalli, Tarbes svolge anche una certa attività industriale che riguarda fonderie di metalli, stabilimenti di costruzioni meccaniche ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....