Industriale, nato a Nembro il 3 settembre 1879. Ha iniziato la sua attività nei settori editoriale, tessile ed elettrico nel 1910, alla morte del padre Benigno, unitamente ai fratelli Aldo (nato a Milano [...] a Milano il 30 aprile 1895). Ha dato notevole impulso al gruppo editoriale Corriere della Sera ed ha realizzato l'allevamento di cavalli da corsa "Razza del Soldo", di cui successivamente si è occupato il fratello Vittorio. I fratelli C., secondo la ...
Leggi Tutto
PERISSODATTILI (dal greco περισσός "dispari" e δάκτυλος "dito"; lat. scient. Perissodactyla Owen, 1847; ted. Unpaarhufer)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi ungulati, nei quali il piano mediano anteroposteriore [...] ; i canini sono piccoli o assenti. Nello scheletro manca sempre la clavicola. Lo stomaco è semplice. Al fegato manca la cistifellea. I Perissodattili viventi si suddividono nelle tre famiglie dei Rinoceronti, dei Tapiri e dei Cavalli o Equini. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Ha in sé una forza e una potenza immense perché non è descrittivo. Esprime, attraverso i simboli del toro e del cavallo, miti vitali della Spagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, nero e ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] dei più importanti allevatori della Gran Bretagna. Seguendo ben presto le orme del padre, Ward si interessò sempre più ai cavalli, diventando in poco tempo un esperto fantino e un abile allevatore.
Le notizie sulla gioventù di Ward sono molto scarse ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] tutela del figlio Tebaldo -, da Lugo di Romagna arrivò in città il condottiero milanese Sicco Montagnana con mille cavalli; con lui in qualità di commissario ducale era il Crotti. Di ambedue tentò di impadronirsi successivamente la vedova Ordelaffi ...
Leggi Tutto
DOKIMASIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decennî del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Brygos (v.) ed appare intimamente legato alle forme e allo [...] sembra limitata unicamente a decorazione di coppe, ad eccezione dello stàmnos Spencer-Churchill, anch'esso decorato di giovani e di cavalli (Gerhard, tav. 290)
Bibl.: Thieme-Becker, s. v.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 193; id., Red-fig., p. 271 ...
Leggi Tutto
MEZZO- E MEZZA-, PLURALE DEI COMPOSTI CON
Di norma, le parole composte con mezzo- e mezza- volgono al plurale entrambi gli elementi
mezzaluna ▶ mezzelune
mezzanotte ▶ mezzenotti
mezzobusto ▶ mezzibusti
mezzorilievo ▶ [...] volto al plurale solo il secondo elemento
mezzosoprano ▶ mezzosoprani
mezzogiorno ▶ mezzogiorni
mezzofondista ▶ mezzofondisti
Raramente le parole composte con mezzo- hanno il plurale invariato
il cavallo mezzosangue ▶ i cavalli mezzosangue. ...
Leggi Tutto
Disegnatore francese (Flessinga 1805 - Parigi 1892). Nel 1824 combatté volontario per la libertà della Grecia; fino al 1830 circa militò in Francia, e forse nell'Africa del Nord; nel 1842 era a Londra. [...] estremo acume aspetti della società parigina del Secondo impero: balli, caffè, teatri, costumi, ma soprattutto belle donne e cavalli (Baudelaire gli dedicò varî articoli nel Figaro, poi raccolti in un ampio, importantissimo studio: C. G.: le peintre ...
Leggi Tutto
Monoammide dell’acido carbonico, NH2COOH. Non è noto allo stato libero ma soltanto sotto forma di sali ( carbammati) e di esteri presenti nel sangue e nell’urina dei Mammiferi (➔ uretani).
I più noti carbammati [...] fra anidride carbonica e ammoniaca; cristalli bianchi che in acqua si trasformano in bicarbonato d’ammonio, mentre riscaldati in tubo chiuso a 130 °C danno urea. Il carbammato di potassio, NH2COOK, si riscontra nel sangue e nell’urina dei cavalli. ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] locale), è rimasta un'attività marginale nei confronti dell'allevamento del bestiame il cui patrimonio, calcolato nel 1984 in 2.300.000 cavalli, 14.200.000 ovini, 5.300.000 caprini, 900.000 cammelli, è per il 90% proprietà privata e solo per il 10 ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....