È in generale la personificazione dell'aurora, per quanto qualche volta venga ad avere lo stesso significato di Emera, la personificazione del giorno. E poiché col crepuscolo mattutino, allorché ancora [...] venticello del mattino), talora in atto di spandere da una brocca la rugiada sulla terra. Spesso le si attribuiscono cavalli alati; spesso precede il cocchio del Sole. Particolarmente l'arte antica predilige la rappresentazione dei momenti in cui E ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793)
Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] al 1945 l'aumento è stato del 13‰ annuo). L'allevamento resta la maggiore risorsa: nell'aprile 1946 vi si contarono 5750 bovini, 630 cavalli, 1450 tra pecore e capre, 3000 maiali e 27.750 capi di pollame. Nel 1943 è entrato in funzione un canale di ...
Leggi Tutto
SAINT-LÔ (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Manica con 10.985 ab. (1931), situata su una collinetta rocciosa che domina [...] è data da alcuni stabilimenti per la filatura e la tessitura della lana: ha poi un commercio abbastanza attivo di grano e di cavalli. Per le comunicazioni è servita dalla linea Saint-Brieuc-Lamballe-Lison e da due tronchi secondarî che la uniscono a ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dovuti all’utilizzo dei treni al posto delle carrozze a cavalli e al netto degli introiti per l’erario derivanti dalle dorso di carovane di muli, mentre con un carro a due cavalli potrebbe esonerare la sua merce di un’inutile spesa, perde assai ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] del regno dei Seleucidi, capitale di una delle quattro satrapie della Siria settentrionale. Seleuco vi custodiva 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Pompeo, che ridusse la Siria a provincia romana nel 64 a. C., distrusse la cittadella ...
Leggi Tutto
Fedro (Fad¿¿¿; Phaedrus)
Fedro
(Φαῖδρος; Phaedrus) Dialogo di Platone in cui Socrate confuta il paradosso di Lisia secondo il quale bisogna cedere a colui che non è innamorato. L’amore in quanto passione [...] e l’immortalità dell’anima Socrate ricorre al mito dell’auriga che deve condurre un carro alato trainato da due cavalli: uno, bianco e temperante, tende verso le cose immortali; l’altro, nero e protervo, verso quelle mortali. L’anima, naturalmente ...
Leggi Tutto
Steinkraus, William
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1925 • Specialità: Salto ostacoli
Vinse la medaglia d'oro individuale a Città del Messico nel 1968 (con Snowbound), anno in cui partecipò per la [...] vinse la medaglia d'argento a Roma nel 1960 (con Ksar d'Esprit) e a Monaco nel 1972 (con Main Spring). I suoi cavalli più importanti, oltre a Snowbound, sono stati First Boy, con cui vinse la King George V Cup nel 1956, e Main Spring. Apprezzato ...
Leggi Tutto
Biologo (Milano 1913 - ivi 1983), fratello di Dino Buzzati; dal 1952 al 1959 prof. alla Scripps Institution of Oceanography dell'univ. di La Jolla (California), poi prof. di genetica all'univ. di Pavia [...] . Tra le sue pubblicazioni: La teoria dell'urto e le unità biologiche elementari (1947, in collaborazione con L. L. Cavalli Sforza); Perspectives in marine biology (1958); L'uomo su misura (1968); La strada della scienza (1976); La morte nucleare ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] di Ulisse vien rappresentato come uomo dotato di qualità superiori fra i suoi contemporanei perché sapeva, come nessun altro, rubare cavalli, buoi e greggi riuscendo a farne perdere le tracce. Il furto commesso contro un altro clan, contro un'altra ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] , fu costruito in Pennsylvania, negli SUA, nel 1865. Il mezzo alternativo di trasporto era costituito dai carri tirati da cavalli che trasportavano petrolio grezzo immagazzinato in barili. Da allora vi è stata una rapida crescita dell'uso degli o. in ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....