SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] stati trasformati in musei e in scuole e il luogo serve per colonia estiva. Importante è anche l'allevamento di cavalli (Carskoe-Selskaia Ferma).
Il Palazzo Alessandro, di stile classico (arch. D. Guarenghi), fu fatto costruire da Alessandro I tra il ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO patriarca di Costantinopoli
Figlio di Romano I Lecapeno fu da suo padre destinato al patriarcato in età ancora fanciulla. E poiché vi si opponevano i canoni, l'imperatore mandò in Roma un'apposita [...] in luogo del dimissionario Trifone.
Vescovo senza vocazione, Teofilatto trascorse la vita in cacce e bagordi, appassionandosi soprattutto ai cavalli. E per l'appunto in seguito a un incidente occorsogli mentre cavalcava morì il 27 febbraio 956. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , che superano di gran lunga quelle umane: prima di tutto, per la loro quantità e qualità, bisogna menzionare le statuette di cavalli, poi i tori, gli arieti, i galli, gli uccelli, gli insetti e, inoltre, gruppi di animali e gruppi di caccia. Già ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] germanico di Roma, attivo a Palermo dal 1653 e coinvolto nell’allestimento della prima opera in città, il Giasone di Francesco Cavalli (1655). Eleonora era parente di don Vincenzo Amato, sacerdote, maestro di cappella in duomo: fu lui a battezzare la ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] poi distrutto dallo stesso artista in seguito alle stroncature ricevute dalla critica. In quegli anni, grazie all’intensa frequentazione con Cavalli e Capogrossi, con cui spesso si ritrovava la sera in un’osteria in via Cola di Rienzo, Monti entrò in ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] e compare come primo contribuente nel ruolo dei feudatari siciliani che ripartisce la tassa (adoa), sostitutiva del servizio militare: 14 cavalli armati, pari a 280 onze di reddito (Sciascia, 1993, p. 196). Sulla base del testamento paterno del 28 ...
Leggi Tutto
Le locuzioni avverbiali sono unità formate da due o più parole che, prese nel loro insieme, svolgono una funzione paragonabile a quella degli ➔ avverbi.
In italiano, esse sono costituite per lo più da [...] e un avverbio (cfr. 3 e 4), oppure essere costituite da espressioni più articolate, come in (5) e (6):
(1) i cavalli galoppavano all’impazzata
(2) Claudio sarà senza dubbio arrivato a scuola in ritardo
(3) Stefania e Luigi abitano a Palermo da sempre ...
Leggi Tutto
POLIFEMO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] - ma meno originale; un cratere da Egina (Berlino A 35) con cavalli pascolanti, già attribuito dal Gebauer al Pittore dei Cavalli e due frammenti dell'Agorà di Atene (P 1726 con cavallo; P 4950 con un gallo). La Brann gli attribuisce anche altri vasi ...
Leggi Tutto
iperfinanziarizzazione
(iper-finanziarizzazione, iper finanziarizzazione), s. f. Presenza eccessiva della finanza nell’economia reale.
• «Ho visto le più gravi crisi, dal 1970 in poi. Questa è molto [...] secondo me è un fortissimo rallentamento dell’economia, non la chiusura del ciclo economico» è l’opinione di [Gabriele] Cavalli di Banca Esperia. (Mariano Mangia, Repubblica, 28 gennaio 2008, Affari & Finanza, p. 44) • Certo, ci si può indebitare ...
Leggi Tutto
(o oftalmite)
Medicina
Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] neve. È accompagnata da fotofobia.
Zoologia
In veterinaria, o. periodica, processo infiammatorio recidivante a carico dell’uvea dei cavalli, che può coinvolgere i mezzi diottrici, la retina e talvolta anche la sclerotica. La malattia si presenta con ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....