MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque in data non nota nella prima metà del Cinquecento. Era il primogenito di Gilberto, barone di Cefalà e di Capaci e, dal 1565, [...] Giovanni d’Austria nel 1571, fu generale nella battaglia di Navarrino contro i Turchi l’anno successivo. Fu nominato «capitano dei cavalli pagati a guerra» nel 1573; fu inviato come ambasciatore presso Filippo II nel 1584 e nel 1588. Fece parte del ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] pitture paleolitiche che si conosca. Si tratta di centinaia di figure policrome rappresentanti animali della fauna pleistocenica: buoi, cervi, cavalli, bisonti ed un rinoceronte. Esiste anche la figura di un uomo mascherato con una testa d'uccello ed ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Francesco Sabatini
Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] di Gerace non è confermato da altre fonti documentarie.
B. scrisse un ampio trattato sull'allevamento e la cura dei cavalli, composto di centottanta capitoli. L'originale fu quasi certamente in latino (non in greco, come si sostiene sulla base di ...
Leggi Tutto
popolo di Twitter
loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter.
• Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in [...] (Rachele Gonnelli, Unità, 12 marzo 2011, p. 15, Esteri) • Benzina a due euro? Meglio cominciare ad allevare asini e cavalli. Il popolo di Twitter reagisce con un mix di ironia ed indignazione alla notizia dell’avvenuto sfondamento del muro dei 2 euro ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] ’agricoltura. Ha considerevole importanza la pesca.
Dalla contea prendono il nome una razza di pecore (➔ Downs) e una razza di cavalli pesanti, energici e resistenti al trotto.
Conti e duchi di S. Il titolo fu portato da varie famiglie. Il 1° conte ...
Leggi Tutto
Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. [...] ), Rubi (Ruvo), Butuntum (Bitonto), Barium (Bari), Gnatia, fino a Brindisi. La via aveva stazioni (per alloggio e cambio dei cavalli) ogni 7 o 8 miglia nei tratti più frequentati. Ai lati di essa sorgevano numerosi monumenti funebri; i più belli si ...
Leggi Tutto
Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze, si è specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, [...] C. Brandi, ha sovrinteso a restauri di opere pittoriche di epoca etrusca e romana, di bronzi quali i quattro cavalli in bronzo dorato della basilica di San Marco a Venezia, lavorando anche in Turchia (restauri delle sculture ittite di Karatepe ...
Leggi Tutto
Scrittrice cinese (Licheng, od. Jinan, Shandong, 1084 - Lin'an, od. Hangzhou, forse 1151). Cresciuta in una famiglia di letterati, manifestò presto eccezionali doti di studiosa e di poetessa. Sposata al [...] nel Sud e la morte del marito crearono una dolorosa cesura avvertibile nella sua produzione poetica, della quale ci rimangono un centinaio di composizioni e il poemetto Dama fu ("Il gioco dei cavalli"). L. è considerata la maggiore poetessa cinese. ...
Leggi Tutto
Popolo leggendario che i Greci localizzavano nei paesi a N. e a NE. del Mar Nero (Scizia), insieme con gli Issedoni e gli Iperborei. Si favoleggiava che gli A. avessero un occhio solo, come i Ciclopi (Herod., [...] Fr., 243-247), dipingendoli come strenui guerrieri, ricchi di cavalli e di greggi, ispidi di pelo, valorosissimi.
Si ritiene noti, Frigi e Persiani, cioè come personaggi barbati e a cavallo, vestiti di breve tunica e pantaloni, con alto berretto ...
Leggi Tutto
WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl
Axel Romdahl
Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] dei Trent'anni). Prese anche a dipingere quadri a olio. Nel 1843 si recò a Roma, dove dipinse soggetti storici e cavalli. Nel 1847 ritornò a Parigi e di là nel 1848 a Stoccolma, dove venne nominato professore straordinario all'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....