USAS
Luigi SUALI
Divinità indiana. Come altre divinità minori, essa è andata perdendo valore nella tradizione religiosa dell'India; ma nel Rigveda è una delle figure mitiche più vive e affascinanti. [...] . È raffigurata come una fanciulla di sempre rinnovata giovinezza; trascorre nel cielo su un cocchio tirato da bianchi e rossi cavalli, e risveglia gli uomini dal sonno per richiamarli alle gioie della vita e scoprir loro le grazie del suo corpo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] migliaio di uomini, un'arma sconosciuta in quell'area a causa della presenza della mosca tse-tse che impediva l'allevamento dei cavalli. Oyo infatti li importò dal Nord, aprendo così un circuito commerciale con gli Hausa e con le città del Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di cortili e padiglioni in tutto simile ad una ricca residenza dell'epoca. Preceduta da una corte murata per la sosta di carri e cavalli, una porta sul lato sud introduce alla wai chao o corte esterna con un vasto cortile (30 × 18,6 m), il ting o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] in due corsie e delimitato da una "meta" (nyssa o kampter), nome con cui viene designato il punto intorno al quale i cavalli girano di 180°. Il percorso è segnato da due punti di virata (le "mete") che dividono idealmente le due corsie, non separate ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] risale al 31 ag. 1269, quando il re angioino, il quale aveva da poco conquistato Lucera, lo incaricò di requisire i cavalli necessari alle truppe regie. Il 12 settembre dello stesso anno Carlo I gli affidò la custodia del castello di Acquaviva. Nel ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] lo zoccolo diviso in due che corrisponde al forte sviluppo di due sole dita, il terzo e il quarto. Invece, cavalli, asini e zebre (ordine: Perissodattili) hanno sviluppato enormemente solo il terzo dito. In ambedue i casi, il risultato di questi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Il 9 aprile al luogotenente della Patria del Friuli, Paolo Gradenigo, fu ordinato di provvedere alla condotta di altri dodici cavalli (per un numero complessivo di venti) e di prodigarsi perché G. si muovesse al più presto in territorio veronese. Da ...
Leggi Tutto
MANCHENG
F. Salviati
Complesso tombale cinese risalente alla dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), situato nella parte nord-occidentale della provincia dello Hubei, nel territorio dove [...] . a.C. e riservata ai sovrani e ai nobili di rango superiore: nelle tombe di M. sono riprodotte le stalle per i cavalli, gli ambienti per la conservazione del cibo e delle bevande e gli appartamenti privati dei due principi. Le tombe di questo tipo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] . Nel 1903, non ancora ventenne, espose alla V Esposizione internazionale d'arte di Venezia (Catalogo, p. 106) due bronzi: Cavalli,Cane. L'anno dopo si fece notare esponendo a Parigi, al Salon de la Société nationale, quattro piccoli lavori ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco d', principe di Troia
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1620 da Giovanni e Andreana di Sangro dei principi di Sansevero, e fu fratello minore di Andrea, principe di Montesarchio.
L'A., [...] aristocratico che si andava organizzando in Aversa agli ordini di Prospero Tuttavilla. Al comando di sessanta cavalli partecipò alla occupazione di Castellammare e successivamente alla difesa della città dai Francesi che tentavano di sbarcarvi ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....