TREBENIÈTE
Red.
TE Località presso il lago di Ochrida, in Iugoslavia (Macedonia N-O), dove nel 1918 vennero scoperte sei tombe, e tra il 1930-32, altre cinque; semplici tombe a fossa non attribuibili [...] . C.) in questa appartata regione balcanica. Si tratta di lamine d'oro decorate a rosette e altri motivi (leoni, uccelli, cavalli), parti di corazze, maschere d'oro ornate di meandri e spirali, sandali e rivestimento delle mani d'oro, oltre a qualche ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] di trasporto del minerale, in atto sin dal 17° sec. su carrelli che, spinti a forza di braccia o trainati da cavalli, correvano sopra guide parallele di ferro. Le prime ferrovie con rotaie di ferro installate all’aperto furono messe in opera nel 1738 ...
Leggi Tutto
Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] bagni e la città diventò un centro di villeggiatura ricercato dall’alta società di tutta Europa, anche per le sue corse di cavalli e per i suoi giochi. Dopo un periodo di decadenza durante il dominio francese (1794-1814), riprese a prosperare nel 19 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ; i pascoli alimentano più di 5 milioni di bovini; 3.500.000 ovini; 1.250.000 suini; 200.000 caprini; 450.000 cavalli; 200.000 muli, ginnetti e asini; vi sono inoltre più di 20 milioni di polli. I bovini si possono distinguere nelle due categorie ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] occasioni di feste o di avvenimenti politici, si usò ferrare gli animali con ferri d'oro e d'argento.
Il ferro da cavallo tipico europeo è formato da una sbarra metallica curvata alla sua metà in modo da continuare la parete dello zoccolo, e i cui ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] provvisto di due eliche coassiali ruotanti in senso inverso, con superficie di disco di 28,3 mq., tre motori Rhône 120 cavalli, spinta 1500 kg. L'elicottero si sollevò fino a 50 m. Elicottero Marchetti (fig. 6): due eliche a quattro pale monoplane ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Mariano Borgatti
. Specie di pugnale il cui nome proviene dal fatto che serviva a dare il colpo di grazia all'avversario caduto, era ordinariamente a lama larga al tallone, di forma triangolare [...] . Era chiamato volgarmente anche asperges. La misericordia francese del sec. XIV e XV era più grande di quella tedesca; era usata anche in Inghilterra sotto Giacomo I e serviva pure, fissata al suolo, per attaccarvi i cavalli. Così il Demmin. ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] . (Per avere una prima idea dei temi omessi dalla presente trattazione e della bibliografia che a essi si riferisce, v. Cavalli e Tabboni, 1981; si consiglia altresì, per una migliore comprensione dei capitoli 3 e 4, la consultazione di una buona ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] nome e che fu presenza importante nella sua infanzia.
Il padre – discendente di un’antica famiglia di allevatori di cavalli che si era trasferita da Roccastrada in Maremma nell’Appennino parmense, stabilendosi a Casarola – studiò a Parma nel collegio ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] , tra le quali sono due alberi e un orso che sta ritto sulle zampe posteriori; mentre in basso sono due file di animali; un cavallo, un leone e due tori nella prima, un ibex, un cinghiale, una leonessa e un ariete nella seconda. Sull’altro vaso sono ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....