Philips, Mark
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1948 • Specialità: Completo
È uno degli atleti più rappresentativi del completo d'Oltremanica, essendo divenuto a fine carriera apprezzato tecnico e [...] Europei di Burghley nel 1971 (con Great Ovation), vinse tre volte il prestigioso Concorso internazionale di Badminton. Tra i proprietari che gli hanno messo a disposizione i propri cavalli figura anche la regina d'Inghilterra Elisabetta II. ...
Leggi Tutto
Soprano statunitense naturalizzata svedese (n. Stephens, Arkansas, 1948). Interprete dal repertorio concertistico molto esteso, dotata di una voce dal timbro cristallino, si è esercitata con successo anche [...] New York (dove ha studiato, tra gli altri, con M. Callas), ha debuttato nel 1974 nell'Ormindo di P. F. Cavalli a San Francisco. Spesso interprete di autori contemporanei, ha conseguito il dottorato in musica presso l'Università del Nebraska nel 1988 ...
Leggi Tutto
Cavaliere neozelandese (n. Cambridge, Nuova Zelanda, 1956). Specialista del concorso completo, è stato uno dei pochi atleti ad aver vinto tre volte (1980, 1994 e 1996) il completo di Badminton in Gran [...] Olimpici di Sydney (2000), dove ha vinto la quarta medaglia (bronzo a squadre), si è ritirato dall'attività agonistica per dedicarsi all'allevamento e all'addestramento dei cavalli da completo. È autore di un’autobiografia: So Far, So Good (1998). ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Noto 1977). Medico oftalmologo, ha esordito nella narrativa con il romanzo La seconda estate (2014), che ha ricevuto il Premio Capalbio Opera prima. Dal secondo romanzo Le stanze [...] seguito: La logica della lampara (2019); La Salita dei Saponari (2020); nel 2021, L'uomo del porto e Il talento del cappellano; La carrozza della Santa (2022); nel 2023, Il Re del gelato e La banda dei carusi; Il castagno dei cento cavalli (2024). ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , molto ne attenuano l'importanza. E i trasporti sulle vie ordinarie si fanno soprattutto con gli animali da tiro e da soma, coi cavalli, buoi o asini. Poche sono le automobili e gli autocarri: 12.500 nel 1910, e cioè un'auto per oltre 1100 abitanti ...
Leggi Tutto
VIRBIO
Luisa Banti
. Antica divinità italica, collegata al culto di Diana ad Aricia e onorata con lei - per quanto a un grado inferiore - nel tempio sui Monti Albani: clivus Virbii fu chiamata la strada [...] sono più accettabili di quelle degli antichi. Così è stato creduto un demone protettore delle nascite, un dio a forma di cavallo, una divinità fluviale di Aricia, un demone delle querce, l'eroe greco Ippolito il cui culto sarebbe stato portato in età ...
Leggi Tutto
ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] concerie, segherie, ebanisterie, fabbriche di botti, cinghie, ecc.; il commercio dall'esportazione di farine, semi di cereali, legname, cavalli mezzosangue. Ha un bel campo da fiera.
È sede di prefettura, di Corte d'assise e dei diversi servizî ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] sur l’académie libertine au XVIIe siècle, Paris 2012, pp. 185-190, 203-236; F. Antonucci - L. Bianconi, Miti, tramiti e trame: Cicognini, Cavalli e l’Argonauta, in G.A. Cicognini et al., Il novello Giasone, a cura di N. Usula, I, Milano 2013, pp. VII ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] sua presenza all'Aquila nel 1424. Nell'ottobre 1425 iniziò trattative con il papa per un'altra condotta, questa volta di 500 cavalli; ma le trattative non ebbero esito positivo, dato che il 9 febbr. 1426 egli venne assoldato con 200 lance da Venezia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] l’antipapa alla fuga. Di lì a poco, si riappacificò con il pontefice, raggiungendolo a Bologna con una scorta di 150 cavalli.
Nel giugno 1413 si unì a Ponte Pattoli, presso Perugia, con i contingenti di Montone il quale, risoluto ad attaccare le ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....