Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] proiettili di forma sferica non garantiscono però un buon forzamento dentro la canna ed è nel 1846, a Torino, che Cavalli progetta un efficiente cannone a retrocarica, ad anima rigata e a proiettile di forma cilindro-ogivale, che viene impiegato per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] (1584-1657), che perpetuò la famiglia sposando Chiara di Antonio Grimani e tre femmine: Daria, maritata con Federico Cavalli, Sofia con Girolamo Correr ed Elisabetta con Gianfrancesco Pisani e in seconde nozze con Giorgio Emo.
Il cursus honorum ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] , pp. 410, 490 s.; G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. 390 s., 802, 851; F. Cavalli, La scienza politicain Italia, II, Venezia 1873, pp. 208-10; F. Meinecke, Die Ideeder- Staatsräson in derneueren Geschichte, München ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] tra il 1769 e il 1771 da disegni di Ulderico Moro.
Agli inizi degli anni Novanta, affrancatosi dalla collaborazione con Cavalli, venne scelto dal pittore Antonio Zanotti Fabris come incisore della Serie di stampe in rame cavate dai quadri di Tiziano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materiali da costruzione.
Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto [...] maschi, S. decadde rapidamente.
Notevole il Palazzo Ducale (all’interno la Galleria degli Antenati con bassorilievi di A. Cavalli). Sulla piazza d’armi sorge il palazzo del Giardino, da cui si distacca la lunga Galleria delle antichità, riccamente ...
Leggi Tutto
Musicologo e direttore d'orchestra (n. Bari 1956). Allievo di N. Rota, ha approfondito lo studio degli strumenti antichi e della prassi esecutiva barocca. Dopo aver dato vita, nel 1987, all’ensemble Cappella [...] finta cameriera di G. Latilla; Li Zite’n galera di L. Vinci; Pulcinella vendicato di G. Paisiello; La Statira di F. Cavalli; Motezuma di F. De Majo. Ospite, insieme al suo gruppo, dei maggiori festival europei di musica barocca e delle più importanti ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] (v. sopra), databile tra il 675-550 a.C., quelli di Ulski, tra cui uno alto 15 m con circa 400 scheletri di cavallo, quello di Kostromskaja (con una placchetta raffigurante un cervo, simile a quella di Kelermes) e quello a Maly Kurgan (a sud-est di ...
Leggi Tutto
PRUNIÈRES, Henry
Storico e critico musicale, nato a Parigi il 24 maggio 1886. Studiò alla Sorbona sotto la guida di R. Rolland. Nel 1914 conseguì il dottorato in lettere.
Egli si è dedicato con particolare [...] (1924), La vie et l'œuvre de C. Monteverdi (volumi 2, 1927; opera fondamentale per i nuovi studî monteverdiani), F. Cavalli et l'opéra vénitien, (1932), La Cantate italienne à voix seule, in A. Lavignac, Encyclopédie de la musique; Lully, 1932 ...
Leggi Tutto
PONTIERI
Alberto Baldini
. I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] in opera (gettato) in breve tempo su correnti anche molto veloci e profonde, fu studiato dal generale Cavalli e adottato dall'esercito piemontese. Successivamente modificato e alleggerito in rapporto con i perfezionamenti dei materiali, l'equipaggio ...
Leggi Tutto
È quella parte della provincia di Cordova (Spagna meridionale) che si stende alla sinistra del fiume Guadalquivir e sulle due rive del Guadajoz, costituita da estese pianure di terreni terziarî e sedimentarî, [...] boschi di querce ghiandifere si nutrono numerosi maiali, mentre nei prati alla sinistra del Guadalquivir si allevano bovini e cavalli di razza molto pregiata. Le industrie più caratteristiche sono quelle connesse con la fabbricazione dei vini e dell ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....