De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] (1992); In alto a sinistra (1994); Tu, mio (1998); Elogio del massimo timore. Il salmo secondo (2000); Tre cavalli (2000); Montedidio (2001); Il contrario di uno (2003); In nome della madre (2006); Sottosopra (2007); Lettere fraterne (2007 ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Roma 1975). Figlia di D. Argento, ha debuttato come attrice a soli dieci anni nella serie televisiva Sogni e bisogni (1985). Ancora adolescente ha lavorato con registi riconosciuti [...] madre (2007, di D. Argento) e Diamond 13 (2009). Nel 2011 è tornata nelle sale con Gli sfiorati, Baciato dalla fortuna e Cavalli, mentre sono del 2012 le interpretazioni in Dracula 3D, diretto da D. Argento, Isole e Do not disturb. A. ha curato la ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] confuso con rappresentazioni generiche di guerrieri o di eroi, è il tipo di Ares combattente, sia a piedi, sia sul carro tratto da cavalli: così era figurato il dio nel rilievo dell'ara di Pergamo, nel quale tuttavia sono conservati soltanto i ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] fra le molte incursioni di cavalleria attuate dalle due parti in lotta, quelle del generale Stuart alla testa di 18.000 cavalli per aggirare l'armata di MacClellan (in tre giorni fu coperta una distanza di 250 chilometri), del generale Morgan che ...
Leggi Tutto
MACMONNIES, Frederick William
Anne Fitz Gerald
Scultore e pittore, nato a Brooklyn, New York, il 28 settembre 1863. Allievo prima di Augustus St. Gaudens, studiò poi a Parigi col Falguière e a Monaco. [...] comprende il Sir Henry Vane della biblioteca pubblica di Boston, lo Shakespeare della Biblioteca del Congresso, il Domatore di Cavalli e l'Arco commemorativo che sorgono nel Prospect Park di Brooklyn. Il rifiuto da parte della Biblioteca pubblica di ...
Leggi Tutto
Popolazione musulmana del Daghestan stanziata sulla sponda occidentale del Caspio, nel territorio, parte collinoso parte steppico, compreso fra i corsi del Rubas-čai e del Terek. Derivano probabilmente [...] dell'originaria provenienza centroasiatica (v. caucasia). Sono pescatori e agricoltori, ma soprattutto allevatori di ovini e di cavalli. I prodotti dell'allevamento e l'industria dei tappeti alimentavano un commercio assai attivo con la Persia e col ...
Leggi Tutto
GUARMANI, Carlo Claudio Camillo
Giuseppe Caraci
Viaggiatore, esploratore e orientalista. Nato di famiglia nobile a Livorno l'11 novembre 1828, morto a Genova il 23 ottobre 1884. Si stabilì a Gerusalemme, [...] . Nel 1864 ebbe incarico da Napoleone III e da Vittorio Emanuele II di recarsi nel Nord (Arabia) per farvi acquisti di cavalli, e durante questa impresa, che egli compì l'anno seguente, corse pericolo mortale in un attacco di predoni. Il G. percorse ...
Leggi Tutto
MIYAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] La città si estende presso la foce del fiume Oyobo ed è il centro culturale della prefettura. Ha un ippodromo, nei dintorni è notevole l'allevamento dei cavalli ed è capolinea della ferrovia che, staccandosi da quella litoranea, attraversa l'isola. ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , altrettanto spesso, coloro che si trovavano in una posizione sociale elevata, coloro che avevano abbastanza denaro per comprarsi il cavallo e le armi e per mantenere uno o più scudieri, oppure, più raramente, coloro che avevano mostrato particolare ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] . fu inviato, insieme con il vescovo di Novara, a recare le condoglianze del novello duca di Milano, con un seguito di sei cavalli e con i famigli vestiti "de bruna"; ricevette per questa missione 24 braccia di velluto "afigurato" nero. Il 12 ottobre ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....