TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] suo figliolo. Quest'ultimo fece parte del gruppo di baroni che, guidati da Riccardo da Celano, donarono al novello imperatore costosi cavalli da guerra. Nono-stante la mediazione di papa Onorio III, T. non riuscì a ottenere la riconciliazione. La sua ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] 'anno il Galluzzi aveva citato un gruppo di cittadini - tra cui il G. - che si erano associati con armi e cavalli ad Aghinolfo (II) dei conti Guidi di Romena, ribelle del Comune. Non essendosi costoro presentati, li aveva condannati a pene pecuniarie ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] forse su un piano più basso. Su di esso stava la statua di Kyniska: dietro di lei, in veduta frontale, il carro senza cavalli e l'auriga; le figure dovevano essere più piccole del vero. Una seconda firma di A. (Inschr. Olympia, 634) è stata ritrovata ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] una testa femminile vista di tre quarti. Il Beazley fa notare come, sia la testa di Helios o di Eos con i cavalli, che le teste femminili, per lo più con i capelli resi ad archi concentrici, coperti dallo himàtion, si ritrovino simili nelle lunette ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di Asti, incendiata da Federico Barbarossa nel 1155. Da lui discese Manuele, designato dalla leggenda come uno dei capitani di cavalli mandati nel 1214 dagli Astigiani alla crociata, insieme con Alberto Solaro di Govone. Ma i due veri capostipiti e ...
Leggi Tutto
(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training).
Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] e col minimo di fatica. Più spesso, però, il termine si adopera in un senso più limitato per indicare la preparazione dei cavalli e dei cani alle corse e alle cacce. Con l'allenamento si tende a porre tutti i sistemi e apparecchi che concorrono alla ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] In quest'opera, che è un modello di chiarezza, metodo e coscienza scientifica, sono tracciati gli alberi genealogici di rinoceronti, cavalli, elefanti, orsi, iene. Ma per quanto il suo lavoro gli valesse le felicitazioni di Darwin e di Lyell egli si ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] Gramme che trasmetteva l'energia da Miesach a Monaco (57 chilometri); più notevole ancora fu la trasmissione di circa 100 cavalli da Creil a Parigi (56 chilometri) eseguita nel 1885. Insieme con d'Arsonval e Carpentier costruì parecchi strumenti per ...
Leggi Tutto
Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Suwalki, sulla linea ferroviaria che congiunge questa città a Grodno. È situata in una regione paludosa e ricca di stagni, che alimentano [...] nel 1560, una certa importanza commerciale. Augustów ha vie regolari e un vasto mercato, con notevole commercio di bestiame e di cavalli. La popolazione, che nel 1897 era di 12.746 ab., è discesa a circa 8800 nel 1921, per risalire alquanto negli ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo urbanistico e demografico, lento ma costante, raggiunse il suo massimo negli anni immediatamente successivi alla prima Guerra mondiale. La depressione economica del 1930 ebbe notevole influenza [...] .562 abitanti, il 30 giugno 1946 era stimata di 14.981 abitanti. Il territorio della capitale (2.435 kmq.), ha un'economia prevalentemente pastorale; il patrimonio zootecnico ammontava nel 1946 a 1.048 cavalli, 7.867 bovini, 224.680 ovini, 619 suini. ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....