CHARITAIOS ([Χ]αριταιος, Καρ[ιτ]αιος)
S. Stucchi
Fabbricante di vasi attici che firmò, come ceramista, due coppe decorate a figure nere: una da Cerveteri ed ora a Roma nella Collezione Torlonia, con [...] a un Pittore detto, appunto, di Charitaios: una già in proprietà Depoletti Gould, con raffigurate amazzoni a cavallo, l'altra a Boston (oi.8o6o), con cavalli all'abbeverata.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2150, s. v.; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] meritano la scuola romana (D. Mazzocchi, S. Landi, L. Rossi e P.A. Cesti) e quella veneta (oltre a Monteverdi, P.F. Cavalli, G. Legrenzi ecc.). La creazione dell’opera buffa rafforzò il successo di questo genere e G. B. Pergolesi, D. Cimarosa e G ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] e sono muniti di motori a benzina, disposti su due o anche su tre assi, di potenza complessiva fino a 1500 cavalli. Anche dopo la guerra mondiale i Mas hanno continuato a perfezionarsi specie nell'apparato motore. I C. M. B. britannici avevano ...
Leggi Tutto
PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike)
Mariano Borgatti
Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla [...] come nel ritirarsi; si abbassava, quando si poneva in atto di dare la carica e si fermava la punta addosso all'avversario o al cavallo; si strascinava impugnandone la punta e tirando il resto dietro di sé ed era segno di grave lutto, di ambascia e di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere)
Piero Pieri
Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] mostrò carattere energico e insofferente di freno. Come capitano di ventura fece le prime prove, a capo di cento, poi di quattrocento cavalli leggieri, nella guerra d'Urbino, 1516-17, e fu adoperato da Leone X nel 1520-21 per tenere a freno le Marche ...
Leggi Tutto
Andatura dei quadrupedi, in due tempi, effettuata col movimento successivo dei bipedi laterali; è dal Lecoq paragonata ai movimenti delle gambe di due uomini che camminino insieme l'uno dietro l'altro, [...] distacca e si solleva dal suolo fra l'una e l'altra battuta dei bipedi laterali. Essa si verifica per lo più nei cavalli ambianti che prendono parte alle corse coi trottatori, e che dagl'Inglesi e dagli Americani sono chiamati amblers o pacers, e dai ...
Leggi Tutto
ONAGRO
Mariano BORGATTI
. Nome di una delle tre specie di asini selvatici (v. asino).
Fu anche nome di un'antica macchina da guerra, specie di balista, usata dagli antichi per lanciare grossi sassi, [...] posteriori, i sassi che incontra sulla sua strada. Le legioni romane erano munite di carribalestre, trainati da muli e da cavalli, in numero di una macchina per centuria (quindi 55 carribalestre), più un onagro per ogni coorte (quindi 10 onagri) per ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 21 giugno del 1846, ivi morto il 14 febbraio 1911, figlio di Carlo (morto nel 1874), pittore inglese, stabilitosi a Roma sin dal 1835. L'esposizione del 1880 a Torino, ove inviò [...] , Roma), ma non seppe rinnovarne gli schemi. Il C. fu anche notevole come animalista (Polledri in corsa, Domatore di cavalli, Coll. Giosi, Roma; Centauri, Gall. d'arte moderna, Roma).
Bibl.: L. Callari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia ...
Leggi Tutto
KEOKUK (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), nella Lee County, nell'angolo sud-orientale dello stato; è situata sul fiume Mississippi, alla confluenza del Des Moines [...] idroelettrico, da quando la Mississippi River Power Company vi ha costruito un poderoso impianto capace di produrre 200.000 cavalli di forza, uno dei più potenti della terra. La città è servita da numerose linee ferroviarie; possiede opere portuali ...
Leggi Tutto
MANIPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato indigeno dell'India di NE., dipendente dall'Assam, al confine fra quest'ultimo stato e la Birmania e avente una superficie di 21.901 kmq. e 384.016 ab. (17 [...] è di tipo mongoloide: in essa, per quanto in forma sempre più attenuata, vigono ancora il matriarcato e la divisione in caste. Prodotti principali sono legnami di pregio e riso; rinomati i cavalli, piccoli e resistenti. Capoluogo è Imphal. ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....