Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] ., Une nouvelle hydrie de Caeré, in Mon. Piot, XLIX, 1955, p. 55 ss., (hydrìa con un efebo che tiene due cavalli ed un'aquila che assale una lepre, entrata recentemente nell'Otago Museum di Dunedin); J. H. Hemelrijk, De Caeretaanse Hydriae, Rotterdam ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] è quello di Dereivka in Ucraina (metà del IV millennio a.C. ca.), dove sono stati trovati alcuni morsi. I cavalli domestici si diffusero quindi verso occidente e verso sud fino al Vicino Oriente e alla Mesopotamia. Nell'Italia settentrionale si ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] Signorelli, 1811), e di fatto prima di lui il presepe napoletano non era arricchito di mandrie di pecore, capre e mucche, di cavalli e asini, di cani e gatti ed altri animali: e si deve proprio a lui la creazione di tale tipologia, così come hanno ...
Leggi Tutto
EUARCHIDAS (Εύαρχίδας)
A. Stazio
Incisore monetale di Siracusa, attivo nello scorcio del sec. V a. C. L'esatta lettura della sua firma ΕΥΑΡΧΙΔΑ sul rovescio di monete i cui dritti risultano sempre di [...] anche alla figura dell'auriga in cui si è voluta identificare la dea Persefone. Il vario atteggiarsi dei cavalli, dalle teste volte in diverse direzioni e dalle zampe confusamente aggrovigliate nell'incomposto galoppo, conferisce all'insieme un ...
Leggi Tutto
QUELLO
Quello è usato per indicare lontananza materiale o psicologica rispetto a chi parla
Vedi laggiù quella casa?
Quei ricordi appartengono ormai al nostro passato
Quel ragazzo mi ha fatto una pessima [...]
Quell’uomo è simpatico
Quel cane mi piace proprio
Quella donna è una scrittrice
Quell’anima pia andrà in Paradiso
Quei cavalli sono i più veloci
Quegli inizi furono difficili
Quelle date vanno bene
L’espressione quel che presenta anche la forma ...
Leggi Tutto
Celli, Giorgio
Cèlli, Giorgio. – Entomologo, etologo, scrittore e conduttore televisivo (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie [...] da grande capacità divulgativa, si ricordano Konrad Lorenz: l'etologo e i suoi fantasmi (2001), Cani & gatti (e cavalli che parlano) (2002), I sette peccati capitali degli animali: cince, gatti, scimpanzé e altri peccatori (2006), La mente dell ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] assicurata da un sistema che prevedeva, lungo le strade più importanti e a determinati intervalli, dei corrieri, a cavallo o su carri, che con la maggior velocità possibile consegnavano quanto ricevuto alla successiva stazione. La prima menzione di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] e del tabacco (q. 350.000 nel 1941). Il patrimonio zootecnico conta (migliaia di capi nel 1939): suini, 1400; bovini, 1700; cavalli, 50,9. L'allevamento del baco in 30 anni ha segnato uno sviluppo rigoglioso che ha portato la produzione dei bozzoli ...
Leggi Tutto
Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore [...] 1638 e comprendono quattro paesaggi con figure, due marine, un attacco di briganti, fuga e inseguimento di due cavalli. Del 1641 sono le tredici illustrazioni del Lambertaccio di Bartolommeo Bocchini. A queste stampe bisogna aggiungere le quattro ...
Leggi Tutto
PONTARLIER (A. T., 20-21)
Valeria Blais
Piccola città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Doubs, con 11.830 ab. (1926). È posta sulle rive del Doubs, a 837 m. s. m., [...] stabilimenti per la lavorazione del cuoio, segherie e orologerie. Ha un discreto commercio, specialmente con la Svizzera, di cavalli, formaggio, cuoi, legname, marmo. È anche buon centro di escursioni. È tuttora difesa da buone fortificazioni. È ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....