KOSSAK, Juljusz
Felix Kopera
Pittore, nato a Wiśnicz nella provincia di Cracovia il 15 dicembre 1824, morto a Cracovia il 3 febbraio 1899. Nel 1850 si stabilì a Parigi e vi perfezionò, sotto l'influsso [...] 1831; Re Giovanni III Sobieski guida i cavalieri alla vittoria presso Vienna nel 1683; la Traversata del fiume Dniestr; Mandria di cavalli, nel museo nazionale di Cracovia.
Il figlio Wojciech, anch'egli pittore (nato il 1° gennaio 1857 a Parigi), fu ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων, Laomĕdon)
Angelo Taccone
Figlio d'Ilo e d'Euridice, padre di Titono, Lampo, Icetaone, Podarce (Priamo), Esione, ecc. Succede a Ilo e fortifica Pergamo, la cittadella di Troia, con [...] viene esposta a un certo punto la stessa Esione. Eracle salva Esione dal mostro e dovrebbe averne da L. in mercede i cavalli che Zeus aveva dati a Troe in compenso del rapito Ganimede; ma Laomedonte anche questa volta manca di parola, e allora Eracle ...
Leggi Tutto
È forse il primo tra gl'incisori della zecca siracusana, cui venne permesso di apporre il nome sui suoi prodotti. E. apportò ai due tipi del tetradramma (v. dramma) varianti e miglioramenti notevoli: l'effigie [...] nastro a più giri, ora di un'ampyx, ora di una spiga di grano; la quadriga mostra forse per la prima volta i cavalli al galoppo, in uno schema in cui è ancora un rude parallelismo di linee e di elementi, che più tardi Euclida ed Eveneto correggeranno ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] per la formazione professionale e il futuro dei figli. Pasquale fu iscritto a una scuola privata di ragioneria, la Cavalli-Conti. Nel 1918 il padre morì improvvisamente per febbre spagnola e al primogenito Pasquale toccò l’onere del mantenimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] a/b e c/d sono l'altezza e la base di un rettangolo, e, ai fini della dimostrazione, introduce un nuovo problema: "5 [ossia b] cavalli valgono 3 [ossia a] jin d'oro [un jin equivale a 220 o 250 g ca.]; se ne sono venduti 4 (c), e se 7 (d) persone ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] per le genti di A. fu l'entrata in contatto con i gruppi Sejma-Turbino, tribù di guerrieri e allevatori di cavalli che si erano spinte verso occidente dagli Altai, e la conseguente fusione con esse di alcuni gruppi orientali di A.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] allo studio del sistema di regolazione dei piani orizzontali di coda. Il velivolo era propulso da motori a stella FIAT A 50 da 120 cavalli l'uno.
L'8 marzo 1934 volò per la prima volta il G 5 bis. Esso aveva la struttura della fusoliera in tubi di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] du VIe au XIe siècle, propriété et exploitation du sol, Paris 1992, pp. 74-79; A. Kazhdan, Il contadino, in G. Cavallo (ed.), L'uomo bizantino, Bari 1992, pp. 61-67; A. Muthesius, The Byzantine Silk Industry: Lopez and Beyond, in JMedievHist, 19 ...
Leggi Tutto
CARTOCETO, Gruppo di (v. vol. VI, p. 53, s. v. Pergola)
J. Bergemann
Il celebre complesso di statue-ritratto romane in bronzo dorato, rinvenute (1946) in uno stato molto frammentario, è stato ricomposto [...] a partire dal 1948. In seguito, negli anni ‘60 e agli inizi del decennio successivo, furono esposte ad Ancona due teste di cavallo, un cavaliere e una statua muliebre, tutti appartenenti al gruppo. Dal 1975 le statue sono state oggetto di nuovi esami ...
Leggi Tutto
Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] : «le cose più semplici mi danno delle idee». Il continuo contatto con la quotidianità della terra catalana, «il rumore dei cavalli nella campagna, le ruote di legno di carri che cigolano lungo la strada, il suono di passi, grida nella notte, grilli ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....