«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] you di Riley – nato (non casualmente) da un album musicale – che ha rappresentato senza cammelli ed unicorni, ma con cavalli dalla stessa oscura distorsione delle note di Malati di gioia, una trasfigurazione magico (sur)realista del mondo di un ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] mondiale di velocità in motoscafo (con 127 km orari), guidando lo scafo Alcyone, equipaggiato con due motori Isotta Fraschini, da 600 cavalli. L’esempio dannunziano fece sì che di lì a pochi anni, nel 1929, nascesse il «Club Gabriele d’Annunzio», con ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] , fatta coniare a Candia, nel XVI secolo, durante la guerra coi Turchi, dal provveditore generale per la Repubblica Veneta Marino Cavalli), gregorina (moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani, fatta emettere a Roma, nel 1835, da papa ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] inglesi sono individuate, per esempio, razze di cani come bedlington terrier (dalla cittadina inglese di Bedlington) e di cavalli come clydesdale (dal nome di una valle della Scozia). In botanica diverse specie traggono le loro denominazioni da nomi ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , corredata di numerosi esempi: prestiti adattati (ideologia, dal fr. idéologie, p. 289) e non adattati (radar, ibid.), “cavalli di ritorno” (camera ‘macchina da presa’, dal lat. camera obscura, che è arrivato come prestito in inglese, e da qui ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] che avevano dileggiato Cristo erano fuggiti, alcuni trascinando le asine con cui erano giunti, che scalciavano e ragliavano. I cavalli dei soldati, strappate le briglie che li tenevano legati, erano fuggiti. Il centurione e le guardie demandati alla ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] dei contratti con i magistrati responsabili dell’organizzazione degli spettacoli, per i quali le factiones fornivano aurighi, cavalli, carri. La realizzazione dell’evento ‘sportivo’, quindi, nasceva da una sorta di primordiale sinergia tra privato e ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] della flotta normanna: le navi più grandi erano munite di torri di legno rivestite di pelli, i dromoni trasportavano cavalli e cavalieri armati, con tutto il necessario per l’assedio. Il vento favorevole accelera la navigazione e dalle coste ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] è una variante dialettale del Veneto – dov’è particolarmente diffuso – di “baio”, il colore rosso scuro del mantello dei cavalli. Rosati o Renati potrebbero far riferimento a quei luoghi lombardi con suffisso in -ate di cui s’è detto (Rosato e ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del suo inventore; la quale dapprincipio era destinata a portare una sola persona che la faceva agire e la conduceva senza cavalli»). In seguito, le innovazioni tecniche della seconda metà del secolo, che portarono all’invenzione del biciclo e della ...
Leggi Tutto
cavalla
s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...